FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] di Anfrano e dei suoi figli, che percorsero brillanti carriere politiche ed ecclesiastiche (Giacomodi in Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), pp. 249-251; P.A. Sbertoli, Domenico Giuseppe Maria Franzone ed i figli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] di Selim e sulle mosse del Sofì, veniva pubblicamente letta in Senato e fatta pervenire al residente a Milano, Gian Giacomo ), pp. 5-24; F. Babinger, Angiolello (Degli Angiolelli), Giovanni Maria, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, p. 278 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] marzo del 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercante di seta Bolognino di Giovanni Bolognini. La del Piccinino e di Filippo Maria Visconti giunse a serrare la città entro un cerchio di forze ostili, Annibale pensò di richiamare gli antichi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] settentrionale della città, in prossimità della chiesa e del convento di S. Maria dei Crociferi. Si ignora la data di morte del D., padre, secondo il Barbaro, di sei figli: Dardi, Giacomo, Gregorio, Marco, Piero e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] le liberalità concesse dal conte di Ceccano alla collegiata di S. Maria del Fiume in Ceccano fin dall'anno della sua consacrazione (1196: pp. 295, 296, 297 e 299; cfr. anche Potthast, n. 3489) e alla chiesa di S. Giacomo ad pontem di Ceccano (1209: p ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] 1413, di sindaco "ad partes Romanie, Crete et Nigropontis": in unione ai colleghi Andrea Ghisi, Giacomo Michiel e sua qualità di savio di Terraferma, fu inviato nel 1431 ambasciatore in Francia, per sollecitare aiuti contro Filippo Maria Visconti; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] mantovane: la cronica del consorzio assistenziale laico di S. Maria della Cornetta di Mantova (fonte di provata affidabilità, anche nei dettagli) riporta infatti il nome di un Bartolomeo di Giovannino Gonzaga, miles, iscritto fra i consorziati ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 1792), dalla quale ebbe nove figli: Maria Teresa Marianna, che fu dama di corte diMaria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] di una certa astrazione di ascendenza neogotica. Così nella Madonna con Bambino, s. Andrea e s. Giacomo del battistero di Allegoriadei tre Regni per la chiesa di S. Maria della Rocca di Offida (oggi nel Municipio di quella città), firmata insieme al ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì, ultimo di un ramo cadetto della sua che sposò Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...