DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di Andrea De Passeri alla Madonna della Sassella di Sondrio (1511) e di Sebastiano da Piuro in S. Giacomodi attribuibili a lui, come il grande polittico nella parrocchiale di S. Mariadi Breno a Visgnola di Bellagio (Monti, 1902, pp. 330 ss; ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] , p. 15; Verrié, 1957; Ainaud de Lasarte, 1980) e commissionato nel 1346 - e del già citato retablo di S. Giacomo in Santa Maria de Jonqueres. A queste opere, in cui sono ravvisabili tutte le principali caratteristiche del suo stile, vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Giacomo II Stuart.
Dal famoso baldacchino del Bernini a S. Pietro derivano il motivo delle colonne tortili, disposte dal C. sulle diagonali, e i sostegni a volute, adoperati però a sorreggere una corona (richiamando l'altare maggiore di S. Maria ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 1668 alla realizzazione della Vara di s. Giacomo, ora nella chiesa di S. Maria Immacolata di Camaro Superiore (Messina), modellando la statuetta del santo, di finissima fattura. Accanto a quelle di Giuseppe D'Angelo e di Francesco Bruno le sue sigle ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio diGiacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1593, dipinse gli affreschi con Storie mariane nell'abside di S. Maria del Parto (firmati e datati).
Sin dagli esordi lo olio su tela realizzato nel 1602-03 per il distrutto oratorio di S. Giacomo a Scossacavalli, visto per l'ultima volta da I. Faldi ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (Id., 1984, p. 106) e il 20 dic. 1697 Pietro ricevette 5 ducati per aver accomodato statue antiche per il reggente Gennaro d'Andrea. Nello stesso anno i due lavorarono alla cappella di S. Giacomo in S. Caterina ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio diGiacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di identificarlo con il Guglielmo diGiacomo che compare in due testamenti (1513 e 1520) di Giovanni diGiacomodi Miragolo, località sempre nei dintorni di altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi diMaria (ora trasportato in Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio diGiacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] la parrocchiale di Santa Maria Villiana, frazione di Gaggio Montano, nell'Appennino bolognese.
Alla morte di Saraceni, il di una pala, una Madonna con i ss. Giacomo e Lazzaro (perduta), destinata all'altar maggiore della chiesa cittadina di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Giacomo Antonio Mannini.
Numerose le testimonianze iconografiche e letterarie di questo artista, ripetutamente impegnato in lavori di équipe secondo la consolidata prassi di 'altare della chiesa di S. Mariadi Galliera. Fu attivo di nuovo a Reggio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito diGiacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] prender parte all'impresa decorativa dell'interno della chiesa di S. Maria dei Derelitti, popolarmente nota come l'Ospedaletto. Già Santi, nonché il ritratto (Tolmezzo, Museo carnico) diGiacomo Linussio, che commissionò l'insieme decorativo e volle ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...