GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Ripetta come riportano gli stati delle anime della parrocchia di S. Maria del Popolo. È forse da escludere la possibilità da Caravaggio, Roma 1974, p. 387; A. Busiri Vici, Inediti diGiacomo Galli, detto "lo Spadarino", in Antichità viva, 1974, n. 5, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 77 s.) e nel 1564 fu impegnato in lavori al monastero di S. Mariadi Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci, ). Negli stessi anni progettò l’accorciamento della chiesa di S. Giacomo, con la nuova facciata dipinta (Della Torre, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] diGiacomo Puccini a Torre del Lago e la Via Crucis per il duomo di Rodi.
Nella decorazione della cappella funeraria di Monumento ai caduti per la città di Prato, nella piazza antistante la chiesa di S. Maria del Calcinaio, centrato sulla figura dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] G. insieme con Antonio diGiacomodi Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di Osteno ricevette quel giorno New Haven 1917, pp. 111 s., 118; A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da Mantova. Di sicuro Pìzolo dipinse nel monastero di S. Mariadi è collegata la controversia sorta tra Pìzolo e Mantegna, risolta da Giacomo Alvarotti il 30 luglio 1449 (Rigoni, 1948, ed. 1970, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] amico mio. Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale il G Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. DiGiacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli 1905; E. Giannelli, Artisti ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] nobiliari "cum auro et aliis bonis colloribus" dei Dal Pozzo e degli Avogadro (nel 1593 Giacomo Dal Pozzo aveva sposato Maria Avogadro di Zubiena).
Le stesse insegne dovevano comparire anche sulla sommità dell'ancona, culminante tra l'altro con ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] negli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria del Popolo, residente in due diverse case; nascono in questi anni gli altri figli: Adriano (12 marzo 1651), Giacomo il futuro pittore, Anna Antonia (26 marzo 1656). Di Adriano e Anna Antonia non si ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] che la sola commendia dell'abbazia di S. Mariadi Chiaravalle comportava il possesso di 5.500 pertiche milanesi.
Benché la con documenti inediti), pp. 1-4; M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. Chabod, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] si sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Mariadi Monte Vergine. La costruzione iniziò nel 1636 (sue sono le statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina), Nicolò Francesco si ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...