FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] della Imperatrice Maria Teresa d'Austria (s.n.t., ma 1780); Di C. F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato napoletana, edito nel 1899 a cura di B. Croce - G. Ceci - M. D'Ayala - S. DiGiacomo, è scritto che nacque il 6 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] appetita da Milano e dal duca di Savoia, si desse al condottiero, intavolando di propria iniziativa trattative con Giacomodi Lonato, capitano della città, e collaborando con Agnese Del Maino, madre di Bianca Maria Visconti, che pure vantava aderenze ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio diGiacomodi Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] forse assorbito dagli affari di famiglia sia in occasione del matrimonio con Mariadi Pietro Bernardo, celebrato agli due figli, Giacomo (9 ag. 1527), morto in tenera età, ed Elisabetta, futura moglie di Gerolamo Priuli e madre di quell'Antonio che ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] quali più tardi doge a sua volta), e soprattutto quelle diGiacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e di Tommaso Carbone, di li a poco esponente dell'ala radicale dei "nuovi ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato diGiacomo e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Mariadi Borgogna, appena nata, ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] dal marito tutti i suoi più ascoltati consiglieri, in particolare i membri della casa marchionale. Secondo alcuni studiosi fu dietro sua istigazione che nel 1501 Ludovico fece arrestare il fratello Gian Giacomo, rinchiudendolo nel castello di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] diGiacomo Grimaldi, allora capo di quel ramo della casata. Nel marzo 1458 essi, insieme con i Fregoso, tentarono di impadronirsi di del G., Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) il G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone diGiacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] e da altri due coetanei, rispettivamente figli di Nicolò e di Giuseppe Maria.
La famiglia Durazzo, nel corso dei precedenti due secoli, aveva dato, a regolari intervalli, sei dogi alla Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Mariadi Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco al quale toccò pertanto di difendere la città contro l'attacco portatole nel gennaio del 1554 da Gian Giacomo de' Medici. Assunta ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , XI [1906], pp. 1-11; Il cartario di Santa Mariadi Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo 1909, II, pp di seguire le vicende del recupero del patrimonio archeologico romano guidato da Giacomo Boni.
Il suo programma di ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...