CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] distinto combattendo in Valtellina contro le truppe di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e del fatto che rimase un tempo, l'occasione per riabilitarsi di fronte alla Serenissima: il fidanzamento diGiacomo II con la nipote Caterina.
L ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] . Nel 1329 ebbe l'amministrazione della diocesi di Venezia per l'adesione diGiacomo degli Alberti da Prato all'eresiarca Pietro Rainalducci e nel 1340 fu conservatore dell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena. Nel 1341 intervenne nel conflitto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] si è attribuito al B. il nome diGiacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), p. 837; G. Romano, Contributo alla storia della ricostituzione del ducato di Milano sotto Filippo Maria Visconti. ibid., XXIII(1896), pp ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, GiacomoMaria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] Quesnoy. Si trovava ancora a Valenciennes nel 1478 nel periodo in cui il duca Massimiliano d'Austria, che aveva sposato Mariadi Borgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello stesso anno si recò a Mons insieme a tutti i generali e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] ascesa, sorella diGiacomo, uno dei componenti la deputazione incaricata, nel 1608, di studiare le possibilità di riarmo navale della Repubblica. Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] di Michele Malipiero di Pietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin di Nicolò diGiacomo, anch'essa vedova e madre di 170v, 172v; Senato, Terra, reg. 2, cc. 64r, 98v, 122v; Senato, Mar, reg. 3, cc. 56v, 102r, 169r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] secondo matrimonio del padre con Paola Cattaneo diGiacomo nacque nel 1613 Domenico, poi dedicatosi alla carriera ecclesiastica. Secondo la testimonianza dell'abate Michele Giustiniani, che lo conobbe personalmente, il D. fu capace uomo politico, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] nato. Il padre, che probabilmente era un figlio diGiacomo, uomo politico di rilievo nella seconda metà del XIII secolo, apparteneva S. Maria (S. Maria Gloriosa dei Frari), dove già riposavano i suoi genitori.
Aveva sposato Caterina, figlia di Marco ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] fino al 1483, per mutarlo solo allora in quello di conte.Il F. sposò Maria Anna Rossi e fu padre diGiacomo Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di Giovanni Antonio, di Diana, andata sposa il 1ºagosto 1488 a Barnaba Caracciolo ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), p. 604; X (1885), p. 12; Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...