GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] di Verderio, il comune della Brianza dove si trovavano i possedimenti e la villa ereditati dallo zio materno Giacomo trovato provvisoriamente sede negli anni 1914-16 presso il convento di S. Maria delle Grazie (Johnson, pp. 42 s.). In queste ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il diritto "presentandi personam idoneam" al compito di curato dalle scorrerie degli Uscocchi, il C., insieme a Giacomo Foscarini, s'incontra, per volontà del Senato, con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta di San Giacomodi Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a inni alla Vergine, imbastiti su affettate parafrasi dell'Ave Maria (XIV, LX), alle feroci invettive contro la corruzione della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] dicembre, fu processato e subì tre anni di prigione. Girolamo era figlio di Sicinio e Laura Contrari ed era cugino di secondo grado di Pepoli. Soprattutto, in quanto maritodi Angela Boncompagni, era nipote di Gregorio XIII, che alla fine si indusse ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 1580 fu inviato da Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, ad Avignone con una compagnia di 300 uomini per sedare che egli organizzò ad Avignone per il passaggio diMaria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il C. si consolò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] la condotta di Francesco Maria Della Rovere; ci sarebbero da evidenziare circostanze ignorate dal G., altre necessiterebbero di un del sestiere di Dorsoduro, è dei tre capi del Consiglio dei dieci, quando, a lui e ai suoi colleghi Giacomo Foscarini e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] 2 marzo 1568, cento Agostino del fu Giacomo Zuglian "profecturus ad militiam ad Ciprum cum doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e storia di... scrittori... di Vicenza, Vicenza 1778-1779, IV, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che fu caporione di Ponte e poi conservatore nel 1447, che ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] per "dire cosa che mi importa assai". Il terzo biglietto sembra alludere ad una certa familiarità con il papa del maritodi lei, Carlo Canale, incaricato appunto di stabilire il giorno e l'ora dell'incontro, la qual cosa lascia suppore una continuità ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] da una parte, e la moglie Bianca Maria Doria dall'altra, cominciarono a tempestare di suppliche i Collegi per ottenere la revoca della per l'assetto di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...