ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] napoletana diretto da Jacopo Comin.
Fu eletto nuovamente nelle elezioni del 1874 battendo, nel collegio di S. Ferdinando, Giacomo Savarese.
Durante la sua ininterrotta permanenza alla Camera (dal 1870 al 1880) intervenne prevalentemente nelle ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni aquilane, che permise la restaurazione del governo aragonese, obbligando all'esilio il G., Giacomo Odoardi, Giacomodi s. Maria della Pietà nell'Aquila, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...]
Il L. morì, probabilmente a Genova, nel 1581.
Dalla moglie Bianca Grimaldi Oliva di Gerolamo aveva avuto cinque figlie (Faustina, Brigida, Maria, Geronima, Maddalena) e un unico figlio, Giacomo, morto senza prole nel 1594 e con il quale si chiude il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] .
Morì a Bologna il 4 genn. 1468 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Il Collegio dei riformatori deliberò di versare per le sue esequie la somma di 200 lire: un onore riservato di prassi ai membri effettivi del Collegio. Il M. era stato solo un ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di luogotenente della piazzaforte . Nello stesso anno il B. partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; Lorenzo de' Medici lo inviò ad Ancona ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor Domenico Confuorto, l'autore dei Giornali di dei mss. Corona ed il successo "di D. Maria d'Avolos [sic] principessa di Venosa e di D. Fabrizio Carafa duca d'Andria" ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] in Arch. stor. ital.,VII,1 (1843), pp. 98 s.; J. Burckardi, Liber Notarum,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 211; M. Sanuto, Diarii,I,Venezia 1879, pp. 277, 322, 382, 668, 791, 1004; Sigismondo dei conti da Foligno, Le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] suo luogotenente Giacomo Doria: la congiura che stava intessendo gli imponeva di restare a , Sarzana 1907, II, p. 213; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129, 133, 140, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] da Giacomo II, re d'Aragona, il quale, benché avesse ottenuto ingenti prestiti in denaro dal padre del G., alla morte di troppo vicino alla badia di S. Trinita, decisero di erigerlo su un appezzamento di terreno non lontano da S. Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] con Anna Maria Pallavicini (1698-1751), che aveva da poco ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio con Gian Giacomo Imperiali. del patrimonio, partì per Vienna, dove ottenne la carica di ciambellano e l’onorificenza della Chiave d’oro, ma ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...