ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] senso sociale di bei costumi, e quindi anche "il donneare a guisadi leggiadro" e di Domenico di Michelino in Santa Maria del Fiore di Firenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] marito fissato dalla legge, in mancanza di un contratto di matrimonio, senza riguardo all'economia della donna, appare suscettibile di perfezionato in guisa multiforme e profondamente trasformato, avuto riguardo al cambiamento di situazioni, dalla ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di comando e di governo, ed estremo lembo di difesa in caso di attacco. Un tempo ambedue le estremità erano merlate a guisadi naviglio militare si accrebbe delle belle fregate a vapore tipo Maria Adelaide, di F. Mattei (3460 tonn., 38 cannoni da 22 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si chiamerà Batto, avevano approdato alla terra che a guisadi grosso e massiccio sperone trapezoidale si protende in mare tra litorale africano oltre il mardi Sicilia, e si costituisce una colonia nel NE., fra il Mar Rosso e l'Oceano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] verso la sistematicità di una semiologia generale (Barthes 1967) - è stato poi seguito, a guisadi nuova poetica, i ruoli che la tradizione assegna alle donne e sceglie di non seguire il marito, deciso a tornare in Nigeria. Tra le giovani scrittrici, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] con il Huron dal canale di Detroit, e con il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme con americana. L'isola di Portorico fu annessa senz'altro, non più alla guisa dei territorî continentali, bensì ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (10025′ long. O., un po' meno di un grado a O. del Cabo da Roca in Portogallo), a E. l'estremità del Mardi Kara (68°5′ long. E.); l' più in basso quando (1585) la lega cattolica dei Guisa apertamente fece causa comune con le armi spagnole, se queste ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Tōkyō, di Sagami, di Suruga, di Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola vulcanica di Oga, il pilastro (horst) prominente di ancora minori, in guisa che nel sesso femminile ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ": akχra "ava", sud ilχ "marito": ilχa "moglie". In parecchie di queste lingue si trova anche e in luogo di a, per es. Colorado akó si tratti di un abbaglio dei primitivi cronisti spagnoli - un ordinamento corporativo, a guisa delle gilde medievali ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'altro sono però altri astronomi degni di essere ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo la scoperta dei quattro satelliti di Giove, e scoperse la nebula di Andromeda; Cristoforo Scheiner, altro rivale di Galileo, che si occupò delle macchie ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).