L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anatomia sistematica sono degni di menzione gli autori di classici trattati Jean Cruveilhier e Marie-Philibert Sappey, al legata, al pari della fisiologica, all'anatomia normale, in guisa che l'anatomico fungeva talora da fisiologo, tal'altra da ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra loro e col mare, costose opere di canalizzazione (il primo canale, quello di S. Maria, fra i laghi Superiore e Huron, risale , potrà progredire ulteriormente in guisa notevole, date le eccellenti materie prime di cui dispone. Le ditte principali ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] degli uomini, calzati dentro a stivaloni altissimi, le camicie di giorno a guisadi blouses, le sciarpe e i nastri variopinti delle donne fortissima e dolorosa nel quasi autobiografico romanzo San Maria Plojhar, accanto all'entusiasmo per l'Italia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] uno stile romanico pesante, ma molto caratteristico (chiesa diMaria a Bergen). Fu iniziata allora anche la costruzione della , panche di forme medievali, enormi tavoli con grossi piani. I letti sono per lo più nicchie di legno in guisadi alcova, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la Sierra (le vie incaiche erano a guisadi scale più che di strade), puntando su Caiamarca, nelle cui vicinanze del Santa Cruz dimissionario veniva eletto a presidente José de La Mar, il generale che aveva comandato ad Ayacucho le forze peruviane. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] talora 60 km. di lunghezza e 10 o 15 di larghezza. Le rare valli, incassate nei calcari a guisadi cañon e non più Voivodina numerosi e popolosi sono i centri abitati: Subotica (Maria Theresiopoli, Szabadka) supera i 100 mila ab.; Novi Sad ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Cione, e terminato nel 1404 a guisadi palazzo. La loggia del piano terreno fu chiusa (1366-1380) da Simone Talenti con trifore elegantissime.
Duomo (S. Reparata; dal 1412 S. Maria del Fiore), iniziato da Arnolfo nel 1296 nel luogo dell'antica chiesa ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] guisa da lasciar libere le braccia, e restano allora pendenti dietro le spalle, in modo assai pittoresco. Completa il costume maschile una larga cintura, di in un poemetto polimetro cantò La vita di Santa Maria Vergine. Accanto alla sua poesia rustica ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] (1806) e in Adriano Maria Legendre (1808) - sull'esistenza di un minimo per il modulo di f(x). La dimostrazione dell'autore (1683), si trattava di eseguire sull'incognita una trasformazione razionale, in guisa che l'equazione trasformata avesse la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , che le malte non possono più sigillare se hanno già fatto presa. Si riducono in questa guisa le superficie di trasmissione delle pressioni con il conseguente elevamento delle pressioni unitarie, che possono risultare pregiudizievoli alla stabilità ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).