PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Nel più triste periodo di quest'età (sec. XIV), per le guerre esterne e le interne, Palermo si spopolò in guisa da far ritenere assai vicini cui fu data per la prima volta nella chiesa di S. Maria la Pinta, per ordine del viceré don Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Sant'Apollinare nuovo, di forma basilicale a tre navate. Sulle pareti della nave centrale si stendono, a guisa d'immensi arazzi gli ordini religiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria in Porto fuori, e nel sec. XIV v'innestano ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] bosso tagliato in mille guise nei lavori di topiaria; il mirto e il rosmarino per bordura dei viali a guisadi verdi parapetti; l' la seguono moltissime altre in tutta l'Italia: e a Caserta Maria Carolina nel 1782 fa venire da Londra il botanico G. A ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] serie di elevati promontorî e con pareti rocciose degradanti a guisadi terrazze (hamrar). Una quantità di isolette accompagnano e tedesco; importante è inoltre il romanzo Madur og Kona (Marito e moglie), pubblicato dopo la sua morte nel 1876, che ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] loro interno una massa molto luminosa che divide l'ombra a guisadi ponte. Vedremo in seguito che questi ponti non sono altro che di Padova, di palazzo Trinci a Foligno, i cosiddetti Tarocchi del Mantegna, affreschi di Schifanoia, cupola di S. Maria ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 5000 ÷ 6000°), quanto più è consentito dalle proprietà dei corpi usati e dalla necessità di assicurare alla lampada una durata non troppo piccola, in guisa da ridurre il fastidio e la spesa dei ricambî; bisogna ancora, quando sia possibile, scegliere ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dire che in simile guisa sia proceduto anche l'ingrandimento recentissimo della città, superante di gran lunga le poderose affrescata quasi interamente da Giotto (1305-06): storie diMaria e del Salvatore; Giudizio universale; figure simboliche, con ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ,, si adoperava a questo scopo uno strumento di metallo, fatto a guisadi candelabro, che si poneva sul terreno innanzi di S. Maria della Neve in S. Domenico di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] VIII le immagini clipeate della cappella di Giovanni VII in S. Maria Antiqua a Roma; nel XI, i musaici più antichi del S. Marco di Venezia; nel XII, i musaici di Cefalù, di Monreale, della cappella Palatina di Palermo e la rappresentazione dei dodici ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] da vertice a vertice formando decorativavamente un disegno a guisadi squame: metodo che sarà ripreso dai costruttori bizantini : Pantheon, Mole Adriana, tempio di Vesta, cupola di S. Maria delle Grazie, cupola di Pavia". È però Michelangelo quegli ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).