Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] Banca d'Italia con gli affreschi di Arnaldo Lisio, quello del liceo Mario Pagano, il palazzo delle Poste, il onde da essa si dipartono, a guisadi raggiera, notevoli comunicazioni con la sua provincia.
Il comune di Campobasso (kmq. 55,8), irrigato ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] parrocchiale di S. Maria, in tardo stile gotico e il Guildhall, fusione di stile classico e di Rinascimento. di fortificazione furono ripresi sin dal tempo di Carlo II Stuart e sono poi continuati a intervalli di tempo sino ai tempi nostri in guisa ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] , è Ludro e la sua gran giornata (1832; cui tennero dietro a guisadi trilogia Il matrimonio di Ludro nel 1836 e La vecchiaia di Ludro nel 1837): fusione abbastanza felice di motivi proprî del Beaumarchais, e d'altri cari al Goldoni, ma anche ritorno ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] acuti. L'edificio più importante fuori dell'abitato è la chiesa di S. Maria al fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il 1300 due campate a guisadi braccia di transetto con grandi bifore trilobate. Il portale è di tipo borgognone della fine ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] portico in due ali, con ingresso nel centro a guisadi arco trionfale ispirandosi a motivi classici così da precorrere il da Sangallo. Ha decorazioni di Amico Aspertini e degli Zuccari.
Nei dintorni, la chiesa di S. Maria dei Falleri fu consacrata tra ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] ancora porta il suo nome.
La fama di etnografo dell'Andree, uno dei maestri del condotto i diversi popoli, in guisa affatto indipendente, a manifestazioni e ). Dal 1904 aveva sposato la nota folklorista Maria Eysn.
Un elenco dei suoi scritti dettato ...
Leggi Tutto
. In senso lato, si chiamano canti carnascialeschi le canzoni che si accompagnano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso ristretto, quelli che si cantavano a Firenze nei secoli [...] fu trovato da Lorenzo il Magnifico, che lo sostituì alle preesistenti canzoni a ballo cantate da uomini mascherati a guisadi donne e di fanciulli. Per la maggior parte, i canti carnascialeschi hanno forma metrica affine alla ballata. Ne sono a noi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte di Savoia, di Aimone e di Umberto maritodi Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre di Umberto dalle Bianche mani: il fratello, padre di Amedeo la Coda.
A dire il vero ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Italia, con figurazioni più numerose che altrove (affresco di S. Margherita, Melfi; Cattedrale di Atri; S. Mariadi Vezzolano). Diffusa in Italia nel '300 (Camposanto di Pisa, Sacro Speco di Subiaco), mentre in Francia non pare illustrata prima del ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] donna, può imporre al maritodi dare il ripudio quando egli persista nel giuramento di continenza (īlā') o nello di vedovanza apposta a un lascito per atto di ultima volontà: condizione che era dichiarata invalida dalla legislazione augustea, diguisa ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).