TAHUREAU, Jacques
Natale ADDAMIANO
Poeta gentiluomo del Maine, nato nel 1527, morto nel 1555; parente di Pierre de Ronsard e discendente, per linea paterna, dai Duguesclin, e, per la madre, Maria Tiercelin, [...] relazione con i poeti della Brigade.
La sua prima opera è un Recueil des premières poésies (1554), dedicato al cardinale diGuisa, in cui celebra gli illustri capitani del tempo. Nello stesso anno pubblicò i Sonnets, Odes et Mignardises amoureuses de ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] che Maria Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole di carattere, i principi vessavano i vassalli e se li scambiavano "in quella guisa appunto che nelle fiere i mercadanti si cambiano fra essi le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] grandiosità, o quelli sulla morte della principessa di Lamballe, di Luigi XVI, diMaria Antonietta, e notevoli per più d'una le passioni fortissime dell’autore si trasfondesseno in terribile guisa nell’animo degli spettatori, se egli ha toccato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
diMario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] casuale, fra i Giochi Erei e quelli Olimpici.
Le gare olimpiche
diMario Pescante
Lo stàdion
Per circa mezzo secolo, e cioè dalla prima edizione muove le braccia con maggiore intensità, "a guisadi ali", scrive Filostrato.
Altri autori si sono ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo, più basso e costituito da un solo rilievo prospiciente il mardi Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato con soggetti religiosi, solitamente in forma di trittico, a guisa d'icona portatile, nei quali le tradizioni ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] (Cv II XII 7), egli dovette cogliere l'eco di tali controversie o in Santa Maria Novella o in Santa Croce, cioè in uno dei due dall'uno il molteplice, e, se spiegava in certa guisa il moto, non rendeva ugualmente ragione dell'essere delle cose ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] asse orientale della cattedrale stessa, la chiesa di St. Maria ad Gradus, di cui sono state portate alla luce le fondazioni si impongono maestose, esaltate da larghe e fastose bordure a guisadi cornici, come enormi icone o tavole d'altare, rese ancor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] carriera: i suoi risultati algebrici e le dispute con Anton Maria Fiori prima e Gerolamo Cardano e Ludovico Ferrari poi sono ben che sarà pubblicata postuma nel 1685. A guisa d'introduzione e di coronamento vi premetteva una sua Praeparatio ad ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisadi fuoco, di picciolo in grande fiamma s'accese; I 3 li miei a causa del peccato originale, e si è poi racceso nel ventre diMaria (XXXIII 7) per assumervi natura umana accanto a quella divina, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e statunitensi, facenti capo a Maria R. Zapatero-Osorio, dell'Istituto di Astrofisica delle Canarie di La Laguna, a Tenerife, annuncia di avere scoperto nella costellazione di Orione, a circa 1100 anni luce di distanza dalla Terra, un misterioso ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).