BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] una troupe di violinisti "très esquise, toute complette", diretta dal B. e di cui faceva parte un Giacomo Mario, menzionato dal principessa di Lorena, le duchesse diGuisa, di Nevers, di Joyeuse, di Mercoeur, d'Aumale e da altre dame di altissimo ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] mille da quella di Torcello, 500 dalle rendite del priorato di S. Gregorio di Venezia. A questi benefici si aggiunsero l’abbazia di S. Nicola di Jacciano a Nicastro, il priorato di S. Mariadi Domicella a Nola e l’abbazia abruzzese di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] di Sellari allo stile del collega. Girolamo dipinse all’inizio di questo periodo l’Incontro di Cristo con Marta e Mariadi Spagna, Filippo d’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un cocchio poi donato dal duca a Francesco diGuisa ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Mariadi Loreto.
Il C. crebbe in un [...] musicali sotto la guida di P. Casella, nel 1790 il C. entrò al conservatorio di S. Mariadi Loreto, dove si perfezionò p. 407).
Successivamente alla Caterina diGuisa vennero rappresentate al teatro S. Carlo di Napoli La figlia dell'arciere ( ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] dei suoi primi due figli di secondo letto, che identificava - specie Giulio - con l'odiato marito.
Circa nel febbraio del 1545 Adria; a Francolino (Ferrara) si incontrò con il cardinale diGuisa, diretto in Francia; a Ferrara alloggiò presso la zia, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] tensione tra Borbone e Guisa, il potere resta alla di settembre 1571, avendo così modo di presenziare il 24 agosto di quell’anno alle nozze dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore, con Mariadi Baviera. Poté insistere, inoltre, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di Putifarre (già Maranodi Castenaso, Bologna, coll. Molinari Pradelli; cfr. Causa, 1972, fig. 326).
Nella Strage degli innocenti di : la Madonna col Bambino, che dà al duca diGuisa lo scettro del Regno di Napoli... (Firenze, coll. L. Cei e figli ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] che avrebbe sposato Francesco, duca diGuisa e dopo la morte di questi, il duca di Nemours, Giacomo di Savoia; Alfonso (1533), duca di Ferrara dal 1559; Lucrezia (1535), che avrebbe sposato il duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere; Eleonora ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] si trovava Filippo d'Asburgo per trattare il matrimonio con Maria Tudor; e di qui, poco dopo, calunniato da "alcun ministro suo poco nel Regno di Napoli. Ancora con il duca diGuisa il B. partecipava, sul finire di quell'anno, all'assedio di Calais, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] alla Vergine Addolorata cui dedicò vari panegirici (Ragionamenti famigliari a guisadi meditazioni sopra la SS. Vergine Addolorata, Venezia 1748).
A un miracolo della Vergine Maria Paoli attribuì il suo scampato pericolo da un fulmine che aveva ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).