FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] al servizio di Francesco Maria I Della di Coligny, il duca diGuisa e il connestabile di Montmorency, per dotare l'importante avamposto di frontiera di San Quintino, di un adeguato circuito fortificato.
Ampio resoconto di questo e del progetto di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di Marsiglia, ma contemporaneamente, con lettera inviata da Lione dal duca diGuisa, beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede diMaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 477, c. 1; 496 c. 139;Genova, Civica ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Mariadi dal campo spagnolo. Emissari del duca diGuisa dovettero anche esercitare su di lui alcune pressioni (ibid.,pp. 94 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] sedeva un malaticcio Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, maritodiMaria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi diGuisa. Per resistere alla pressione cattolica gli ugonotti si erano dati anche un'organizzazione politico ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] del conte Antonio Mariadi Savoia Collegno si presentò di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina di Lorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi diGuisa (capi della fazione cattolica alla corte di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] famiglia Nobili, da cui veniva il maritodi una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu consacrato vescovo di Viterbo, dove fece il suo ingresso concilio sul papa; il cardinale Carlo diGuisa (il cardinale di Lorena) e altri prelati francesi erano ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] a combattere ad oltranza, fiduciosi nell'aiuto del duca diGuisa. Il 29 settembre scoppiarono nuovi tumulti, particolarmente nella Conceria, delle Vergini, di S. Giovanni a Carbonara e la "gente civile" di Porta Capuana, di S. Maria Nuova e del Gesù ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] (il 5 maggio 1589). Nel 1563 venne inviato a Ferrara per condolersi con il duca della morte di Francesco di Lorena, duca diGuisa, maritodi Anna d'Este, e quindi a Milano presso il governatore Consalvo de Córdoba per ringraziarlo del favore ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di giungere a un accordo per il matrimonio del principe di Galles con Mariadi Savoia.
In quello stesso anno il G. acquistò il feudo di marzo 1629 fu inviato presso il conte diGuisa che, entrato nella contea di Nizza, era intenzionato a portare le ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e diMaria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] e 1582. Poi, nell’agosto del 1583, venne scelto dal Senato quale uno dei nobili deputati ad accompagnare il duca diGuisa in visita a Venezia; al compito diplomatico seguì la prima vera missione politica e il 17 ottobre 1585 venne eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).