VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] teatro Carignano realizzò gli scenari di: L’elisir d’amore (1832), Parisina (1834), Caterina diGuisa (1836), Il segreto ( 7, 23, 25) e Carlo Felice.
Morì nel 1823.
Giovanni Maria Basilide nacque nel 1784; fu allievo del padre e successivamente, come ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] fortezza di Vicovaro. Il 7 marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da Francesco I di Lorena, duca diGuisa, l’Ordine di s maritodi Vittoria, per sposarla e che si trovasse nella Repubblica di Venezia per sfuggire alla giustizia dello zio di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] fu anche principe, e che si celebrava nella chiesa di S. Maria Maggiore.
A questa sua attività accademica si ricollega partigiano del duca diGuisa, poi lo tradì con una lettera al re di Francia nella quale il duca veniva accusato di badare ai suoi ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] l'abortita spedizione del duca diGuisa, il F. esalta il "Re Cattolicu", "amicu di la Cruci triunfanti", e F. morì a Palermo il 22 marzo 1670 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Itria.
Al Mongitore erudito si deve il lungo elenco delle opere a ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] frattempo, era entrato al servizio del duca diGuisa, per il quale progettò un trattato dal di Muzio Oddi per la storia del compasso di riduzione e di proporzione, in Physis, XXXI (1994), 3, pp. 799-815; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] ); nella stagione primaverile 1842 alle prime locali della Saffo di Pacini, Corrado d’Altamura di Federico Ricci e Antonio Foscarini di Carlo Cohen; nella stagione 1842/43 alla Caterina diGuisadi Carlo Coccia (San Megrino) e alla prima assoluta del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Mariadi Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Margherita, che sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache, dopo la morte del padre . e il duca diGuisa. Se il tentativo compiuto da quest'ultimo di attirarlo dalla sua parte rimase privo di risultati, tuttavia non ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] sul dorso e le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo II Della Rovere, maritodi Vittoria Farnese, che la duca diGuisa confidava di espugnare Orléans perché il C. aveva escogitato di proteggere le artiglierie con sacchetti pieni di ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] favorevole ai Francesi, se nel 1647 il duca diGuisa poté nominarlo provvisoriamente luogotenente della Sommaria e se alla fondazione e dotazione della chiesa e monastero femminile di S. Maria della Provvidenza, detta poi dei Miracoli. Nel testamento ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] diMaria Salviati, madre del duca. Tornato in libertà, chiese, all’inizio del mese di novembre, di occupare nuovamente il suo ufficio presso gli Otto di la spedizione militare condotta da Francesco di Lorena, duca diGuisa, si recò in Italia con il ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).