MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] guisadi cariatidi, stoviglie varie - con motivi animali, vegetali e araldici, profili di dame e di cavalieri, simboli e ornati di in Troppau, II (1930); id., Der Majolikamaler Giovanni Maria von Casteldurante, in Pantheon, 1928, p. 435, 1929 ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] si accordano i brevi poemetti su casi d'amore e di morte, a cui Marie de France (seconda metà del sec. XII) diede più anche il Cesari lasciò una ventina di novelle, apparse fra il 1810 e il 1815, ricomposte, a guisa d'intarsio, sui classici del ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] ed erigere da Paolo V nel 1614 avanti alla basilica di S. Maria Maggiore.
Nel Foro detto aggiunto (adiectum), verso sud-est di travertino: i fianchi sono divisi in due piani, a guisa dei matronei delle chiese cristiane, e sono anch'essi forniti di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] un cavallo da lui sacrificato, fece giurare a tutti i pretendenti alla mano di sua figlia Elena, che avrebbero in ogni caso protetto e difeso la donna e il suo futuro marito. In Roma i Feziali dopo aver formulato i patti dell'alleanza immolavano un ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] capelli, tagliati corti "alla Maria de' Medici", contrastano con l'alta e stretta pettinatura di moda nello stesso tempo, con le trecce a sette capi sostenute da fili di ferro, foggiate a guisadi cesti o di fiocchi alla sommità del capo; la nuca è ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] di soavità e d'intima poesia (v. Ave Maria del Willaert), un uso smagliante di colori vocali (v. i due mottetti di contrasti. Gli strumenti infatti sono trattati da G. Gabrieli a guisadi gruppi corali che si rispondono; spesso i timbri acuti si ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] nel Seicento, si giovava di schemi come l'ottava rima e il sonetto per esplodere a guisadi girandola nella chiusa. La Maria (11 ottobre 1585), non si peritava di introdurre un giuoco di parole: María-Mária; e che emblemi e imprese fossero incapaci di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] Il Tebro festante (Roma 1605), per l'elezione di Leone XI; il Ritratto del serenissimo Carlo Emanuelle di Savoia, in sestine (Torino 1608); Il Tempio, panegirico diMaria de' Medici, reina di Francia e di Navarra, anche in sestine (Lione 1615); dieci ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] rustico il letto di legno, del sec. XIV, poi decorato di pitture, che si conserva a Pistoia in S. Maria delle Grazie.
Nei e XVII, voltata sopra il luogo del capo, ín guisadi testiera o di baldacchino.
Quando la lettiera era alzata su quattro zampe, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] dei principi di Guéménée e di Soubise. Poi, insieme con il famoso parrucchiere diMaria Antonietta, Léonard Tutti, dall'andamento di solito maestoso, alternati a due-tre lunghi Soli. Il Tutti iniziale, ampiamente sviluppato, a guisa d'introduzione, è ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).