GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] dell'alta aristocrazia del sangue.
Si ebbero in tal guisa tavole genealogiche sufficientemente attendibili, che hanno la stessa natura al 1746, le quali furono completate dalla regina Maria Sofia di Danimarca nel 1822-1824. Pure nel Settecento (1764 ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] col velo in testa, solo l'immagine diMaria Maddalena appare talvolta a testa scoperta (secoli guisadi sciarpe, veli di seta bianchi, multicolori, "vergati", "listati", veli di "rensa", di lino e di lana. Nel sec. XII fu di moda un velo di ...
Leggi Tutto
PERI, Iacopo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] , queste parole "Conobbi... nel nostro parlare alcune voci intonarsi in guisa che vi si può fondare armonia, e nel corso della favella passarsi Maria Medici Regina di Francia e di Navarra, Firenze 1600 (presso G. Marescotti), esemplari nelle bibl. di ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] fratello di Carlo VI e morto nel 1711 e loro discendenza: sempre secondo il diritto di primogenitura, in guisa da venne ad approfittare la secondogenita e prima delle figlie di Carlo VI, Maria Teresa. La prammatica sanzione fu approvata dalle diete ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] che editti del 1689 e del 1700 proibirono di eseguirne ancora. Dovevano però essere, questi, minuscoli cabinets trasportabili, a guisadi scrigni, per riporre solamente gioielli e cose preziose. Per opera di Carlo Boulle, nei primi del '700, lo stipo ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] , a prezzi altissimi; nel 1810, nel corredo diMaria Luisa, figurano 22 scialli di Kashmir e di merletto per la somma di 62.000 lire: di seta, di lana, di cotone, ricamati o tessuti, gli scialli hanno bordi di palme multicolori su fondo bianco, verde ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] serie dei bramanteschi dall'Incoronata di Lodi al Santuario di Saronno, alla Madonna della Croce in Crema, a Santa Maria in Canepanova di Pavia; un architetto toscano risolve la cupola della cappella Portinari a guisadi tiburio; e l'elenco potrebbe ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] decorate con teste, forse ricordo dell'uso di recidere il capo al nemico vinto, e di esporlo a guisadi trofeo sulla porta della città.
Anche di sottile rilievo da scultori toscani e lombardi (monumenti Basso e Sforza di A. Sansovino in Santa Maria ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] nel 1576 fu dato in dote a Maria Stuarda, in seguito dato in pegno alla duchessa di Montpensier, a Margherita di Navarra, poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l'assassinio dei Guisa, Senlis si ribellò a Enrico III: attaccata dal duca d'Aumale, fu ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] il governo di Pont-de-l'Arche, di Ancre, ecc. Per evitare il pericolo che il Richelieu riconciliasse Maria de' di famiglia che gli assicurarono l'appoggio dei Lesdiguières, dei Condé, dei Guisa, innalzò la sua casa, conferendo il governo dell'Isola di ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).