Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura diMario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173-195. Per di Lambruschini (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Opere Pie, b. 13).
138. «Sotto il pretesto che le madri popolane vengono in questa guisa ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di modo che non si vegga ne i suoi corpi morbidezza alcuna, né dolcezza, ma siano d'uomini fieri, forti e terribili, in quella guisa evidenti a tali compiti si trovano nella Presentazione diMaria al tempio di Tiziano (1534-1538) (112), nella Sala ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] denotata da uno stato di forza e di giustizia sovrannaturale, denominato para handandatar, che a guisadi provvidenza si impone anche 1990: La mitologia ittita, a cura di Franca Pecchioli Daddi e Anna Maria Polvani, Brescia, Paideia, 1990.
Singer ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] assediata nel monumento ad Alvise Mocenigo di San Lazzaro dei Mendicanti, la strisciata di piante prospettiche di Zara, di Spalato, di Corfù, di Candia scolpite nella facciata principale di Santa Maria del Giglio. E tra i moltissimi modelli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Maria, rivendicò subito il titolo regio magiaro come suo consorte. Poiché la ribellione aveva il suo centro in Slavonia, le due regine decisero di recarvisi: ma vi furono catturate da nobili in rivolta alla fine del luglio 1386 (81). A guisadi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] , ma si dice[va] un dominio utile e subalterno a guisadi quello che si considera[va] nel marito nelle robbe dotali al quale in senso commune di più savii v[eniva] paragonato". Anche i possessori di beni a titolo privato, che pure potevano fare della ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] rapidamente sunteggeremo, e a guisadi epigrafe si legge una frase, evidentemente di mano del preside Armando Michieli 105 ebrei adulti fra uomini e donne venivano rinchiusi nel carcere di S. Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i tre e i quattordici anni ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Cademosto e a Francesco Maria Molza, entrambi settentrionali, ma operosi nella Roma di Leone X e di Clemente VII: quindi, E così in questa guisa s'andava trattenendo il meglio che egli poteva, quasi affatto perduta la speranza di aver mai più a ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] di errore, ma con ogni probabilità la sua idea è di natura diversa dal suono delle parole (sua sentenza è d'altra guisa ad a. l'episodio evangelico relativo a tre altre donne di nome Maria che, andate al sepolcro, invece del corpo del Salvatore, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] figure non sono rappresentate recumbenti, bensì sono trattate a guisadi statue distese sul dorso. Lo stile tradisce nell' 2; Laterano dalla via Salaria, Wilpert, tav. 1, 1; S. Maria Antiqua, Wilpert, tav. 1I, 2). La loro datazione per il decennio ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).