Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] compaiono coppie di colonne isolate inserite con valore decorativo, a guisadi quinte che e a Vercelli (1754-56) –, nella cappella di S. Maria Assunta a Grignasco (1750-70), nonché nelle due chiese di S. Michele Arcangelo – a Rivarolo Canavese (1758) ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] potuto aveste veder tutto, / mestier non era parturir Maria. Il tono di condanna diviene sarcasmo in Pd XIX 70 ss., ove e non secondo ragione, a guisadi pargoli; e questi cotali non conoscono le cose se non semplicemente di fuori; e la loro bontade, ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] alla Dike virgiliana subentra la Vergine Maria e ai regni di Saturno la venuta di Cristo re; 7: iam nova Con gli eletti irradiati dalla luce nelle acque di dodici fonti; Regnerà in guisadi verga di ferro che conduce il gregge. Orbene proprio questo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] che l’autore medesimo non avrebbe desiderato. Abbandonata in tal guisa ad ogni maniera [de’] lettori, il giudizio portatone dal volta dopo Passaglia, da un ex gesuita di grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] t. e che ancora erra nella filosofia hegeliana a guisadi uno spettro». Nel contempo un altro filosofo, Kierkegaard, , il ministero del vescovo di Roma, il significato dell’incarnazione, la cooperazione diMaria al mistero di Cristo, la presenza dello ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] quella che si legge in basso a sinistra sull'ancona di San Donato nella basilica dei Santi Maria e Donato a Murano:
Corando
mcccx indi-
cion viii trattamento di parole germaniche inizianti con W, che dà luogo a v senza eccezioni: visa ῾guisa', ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] eran serventi di tal guisa in lui; XXIV 8 vol che di lei non sia benevogliente.
5.1.2. Per alcuni esempi di aggettivo-predicato ciò fu quello suo grande legato che venne a Maria. Varianti di ciò è sono altri sintagmi equazionali, attestati in Cv ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] (Pd VII 29); sanza speme vivemo in disio (If IV 42); A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta (Pg IX 64); m'abbandona / facilmente classificabili, sono quelli in cui essa fa parte di locuzioni fisse: nel nome diMaria fini', e quivi / caddi (Pg V 101 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] da due grandi bracci forniti di tre ormeggi e da una sporgenza a guisadi testata del molo e dalla ville del litorale laurentino: studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
diMario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] in guisadi segnacoli delle tombe come si pensava in passato. Sono infine noti i casi di lastroni decorati, di tipo 13-24 (scultura classica ed ellenistica).
Scavi e ricerche
di Anna Maria Moretti Sgubini
Gli scavi condotti a V. in anni recenti ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).