ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] in moglie la ricca vedova Mariadi Cardona, marchesa di Padula nel Principato Citra e contessa di Avellino, dalla quale non ebbe avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca diGuisa Francesco di Lorena, maturò la rottura dei ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] , il M. pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore in Iulia e nel marzo 1521 si recò tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi diGuisa, un progetto che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...]
In questo contesto maturarono gli assassini per ordine di Enrico III del duca diGuisa e del fratello cardinale Luigi tra il 23 e i poveri della città. Fu seppellito nel duomo vecchio di S. Maria Assunta; i fratelli Agostino e Alvise eressero per lui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] 'occupazione di Siena da parte delle truppe spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario Sforza di Santa di recarsi presso il duca diGuisa nel tentativo di scongiurare la partenza. Ottennero soltanto di differirla di una diecina di giorni, il tempo di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e diMaria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] in contrapposizione con la successiva grande ricchezza di Scipione; Archivio di Stato di Lucca, S. Maria Cortelandini, 189, p. 125, cit. presso il re di Navarra (padre del futuro Enrico IV), presso monsignor diGuisa, il legato pontificio ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] quando, nel febbraio 1563, venne ucciso il duca Francesco diGuisa. Nel 1566, nuovamente a Parigi, fece amicizia con per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , Maria Stuarda, legittima erede al trono inglese, a opera di Elisabetta. Pollini metteva chiaramente in evidenza il vincolo di parentela che legava la regina scozzese al granduca di Toscana tramite la moglie Cristina di Lorena, della Casa diGuisa ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di quello del marchese di Campo Lattaro Giovan Battista di Capua e 11.800 di quello diMario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enrico diGuisa quando, nell'aprile del 1648, "fu posta a ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] giovane Carlo di Lorena, duca di Mayenne (figlio di Francesco diGuisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento i plenipotenziari francesi decisero di seguire Enrico IV a Lione, dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Maria de' Medici, il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca diGuisa (la che egli organizzò ad Avignone per il passaggio diMaria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il C. si consolò ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).