SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Fiorentini e quindi passata nei locali presso S. Maria della Vallicella. Qui Paolo Camillo ricevette la prima guidata dai Guisa e apertamente appoggiata dalla Spagna. Spinto dal conte di Olivares, Sfondrati assecondò gli orientamenti di Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , Volti efigure del ducato diMaria Luigia 1816-1847, Milano 1991 guisa notevoli (1877), Bologna 1978, pp. 218-220; F. Marcheselli - T. Marcheselli, Diz. dei Parmigiani, Parma 1997, p. 178; Enc. di Parma. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] esercitare lo staccato con accompagnamento di pianoforte e i 15 Capricci a guisadi studi per oboè, entrambi acquisiti
Il 9 dicembre 1885 Pasculli sposò Maria Grazia Tamburello, sua allieva di pianoforte, di dodici anni più giovane. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] dramma Zenobia, ridotto al "genio ed al gusto moderno in guisa tale che […] sembrarà al tutto diverso", come si legge Venezia 1731) a Maria Civran Labia, che - come si legge nella dedica del libretto - era degna discendente di antenati insigni andati ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] Arsenale, et m'ha convenuto condurre la vita a guisadi bandito".
Tali vicissitudini ebbero termine il 10 maggio 1594 per la riassunzione del D. nel 1594 è in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 55, c. 66r; Ibid., Patroni e provveditori all ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Giovanni Battista; ma già nei mottetti del 1597, «a guisa d’ape ch’abbia colto il mele degli più soavi fiori L. Mauri Vigevani, O. V., maestro di cappella di S. Maria della Scala, in Rivista internazionale di musica sacra, VII (1986), pp. 347-369 ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Tusa in cui è innegabile il rapporto con la statua diMaria Assunta del 1639. Al L. sono state attribuite anche le statue di S. Sebastiano della chiesa eponima di Caltanissetta e della chiesa di S. Pietro a Tusa; la prima è stata totalmente ridipinta ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] in Sicilia. Nel tentativo di organizzare di concerto con la regina Maria Carolina una cospirazione volta presso l’Archivio di Stato di Napoli: le Memorie di Giovan Battista Vecchione a guisadi Giornale sugli affari politici di Napoli e dell’ ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso II Duca di Ferrara in Modena. Relazione inedita di Gio. Maria Barbieri 1561, Modena 1880, pp. 27-29). La città per i festeggiamenti si trasformava a guisadi grandioso scenario; ben sei archi furono ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] a Maria de Cardona, marchesana di Padula, nella quale accusa Silvano di aver plagiato dì non venga a trovarmi, per carminarmi a guisadi Martinello: perch’ho trovato in molti di quei nodi più faticosi del Petrarca quali ha persuaso altrui di ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).