VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] agosto 1795 al matrimonio fra l’erede di Ferdinando e Maria Luisa, figlia secondogenita dei sovrani spagnoli, governi non venisse in alcun guisa intorbidita» (ibid., lettera del 14 aprile 1799). Giunto l’ordine di far proseguire il pontefice verso ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Maria Visconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis et ... conficiendis multiplicibus machinis", lo nominò suo familiare. Nel 1452 il D. era a Napoli, al servizio di che, a guisadi borchie, ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] (1779) di J.-P. de Florian, replicata diverse volte in una sala di casa Schubart a Pisa sistemata a guisadi teatrino. Maria della Pieve, Decreti, 1762-85 (7 ott. 1783), 1786-1805 (17 ott. 1789, 22 marzo 1796, 22 ag. 1799); Arch. di Stato di Arezzo ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Caterina de' Medici farneticante "in che guisa ella potesse agevolare la via per fare di H. Hauser, III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della città come del territorio di ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] accompagnata da due chitarroni suonati dal marito e da A. Naldi. La partitura di questo madrigale e degli altri composti per 'Armonia come "una donna da angiolo vestita, che a guisadi angiolo cantava sì sonoro e con bellissimi concenti che ognuno ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] imitatore del padre "in guisa che a fatica potrebbono li professori distinguere le opere di ciascuno se non vi avessero p. 237) fra il sindaco dei monaci di S. Maria Annunziata degli olivetani di Scolca e maestro Francesco per un quadro non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] ), con un cordone che lega il colletto a guisadi alamaro, anticipando certe soluzioni adottate da Giovanni e Girolamo al Catasto congiunta col fratello Anton Maria.
G. fu forse l'esecutore nel 1536 di alcuni medaglioni in cartapesta dipinta e ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] di palazzo ed ebbe il compito di tenere il Diario di corte, carica esercitata prima da Anton Francesco Maria materno, come ella rimase, sentendo quelle parole, che a guisadi acutissimi dardi le trafissero il cuore: voltossi in dietro per vederli ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Università di Parma nella Facoltà di Medicina. Fin dai sette anni era stato allievo di Ferdinando Simonis, insegnante di musica privato diMaria nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1905, pp. 74 s.; G. Servières ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] libri dell’epoca, come quella di Pietro Nelli, incisa da Girolamo Rossi, pubblicata da Mario Guarnacci nelle Vitae (1751, coll nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Genova 1877, pp. 384 s.; I cardinali parmigiani ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).