CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] sorveglianza di Enrico di Lorena, duca diGuisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello conservano entrambi nella Biblioteca nacional di Madrid: Memorial… a su Magestad la Reina Doña Maria Ana de Austria, en el ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] della Vergine Mariadi Alcamo, incisa a Roma su un modello del pittore trapanese Francesco Matera. Negli ultimi anni di attività il G. produsse una nutrita serie di stemmi di famiglie nobili siciliane, immagini di devozione e ritratti di personaggi ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] 1832-33 per interpretare il ruolo di don Diego in Caritea regina di Spagna di Mercadante, quindi il 14 febbr. 1833 partecipò alla prima rappresentazione assoluta di Caterina diGuisadi C. Coccia, nel ruolo di Arturo di Clèves, impegno che segnò un ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] II d'Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Anna di Baviera, nella quale occasione svolse anche trattative sulla questione del duca diGuisa, e iniziò un'agitata esistenza che lo condusse in vari paesi e ne fece una specie di avventuriero, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] su quella fortezza il vessillo di Enrico IV, ne tentarono, con il duca diGuisa, la conquista. Don Giovanni de e solenne missione di rappresentanza, accompagnando in Francia con una scorta di quattordici navi e corteggio di principi Maria de, Medici ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] procurando il concetto di Santa, per potere in tal guisa ottenere buone limosine […] Né lasciavano di tacciare i suoi così spessi viaggi. Che non conveniva in nessun modo, che andasse tanto girando una giovane donna» (Filippo Mariadi S. Paolo, 1667 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Guisa, imparentata con quelli per il matrimonio di Francesco diGuisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di 91, 452; II, pp. 314, 372;A. Lazzari, Le prime nozze diMaria Stuarda, in Archivio storico italiano, LXXIX (1921), p. 394;P. Pinon, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] della famiglia del pontefice. Con Francesco di Lorena, duca diGuisa, difese Tortoreto, ma fu poi sconfitto Senato, Dispacci dei rettori, Cipro, f. 3, 23 luglio 1565; Senato, Deliberazioni, Mar, ff. 32, 28 apr. 1565; 48, 15 marzo, 9 e 14 aprile ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...]
Intrapresa la carriera di compositore come autore di musica teatrale, esordì con la Caterina diGuisa (libretto di F. Romani, aprile, Vorrei, Ultima preghiera;i duettini Tel rammenti?, e Maria e Rizzio e il terzettino La campana del villaggio, oltre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] la guerra di Camerino che alla morte di Giovan Maria Varano era stata occupata da Guidubaldo Della Rovere per conto di Giulia sua al servizio di Enrico II unitamente ai nipoti Grifone e Carlo; militò al comando di Francesco diGuisa, distinguendosi in ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).