SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Eustachio (1621) e, pochi anni dopo, di S. Maria in Via Lata. Maurizio fu inoltre provvisto di molti benefici, legati alle abbazie di cui divenne commendatario (S. Giusto di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Mariadi Casanova, St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese diMonferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A. Settia, S. Mariadi Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi diMonferrato, in L'abbazia di Lucedio…Atti del III Congresso storico vercellese ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia [...] ; a partire per la guerra furono invece i duchi d’Aosta, diMonferrato e del Genevese.
Nel bel mezzo degli scontri con la Francia, il 6 dicembre 1792, nacque la primogenita di Vittorio Emanuele, Maria Beatrice. Poco dopo, nel 1793, il duca d’Aosta fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] marchese diMonferrato. Il Popolo avrebbe conservato margini di indipendenza a fronte di una signoria di fatto di Guglielmo carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi diMaria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ’area, come S. Antonio di Ranverso e S. Mariadi Pinerolo, cui Umberto concesse doni ed esenzioni intorno al 1180. Sempre nell’ambito dell’adesione al fronte imperiale il conte fu impegnato, insieme con Guglielmo V diMonferrato, in un conflitto con ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] cardinale Girolamo Capodiferro, su progetto di Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato.
La fitta ornamentazione in stucco relativi alla decorazione pittorica della chiesa piacentina di S. Mariadi Campagna, che fu in seguito interamente ridipinta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] in prime nozze Edvige Mariadi Sachsen-Lauenburg (1634) e in seconde Barbara di Czáki. Anche la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 267-271, 449; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] , scritto probabilmente alla corte del marchese Bonifacio diMonferrato fra 1197 e 1201 ossia negli anni immediatamente , le “canzoni di pellegrinaggi”). La maggior parte delle Cantigas de Santa Maria sono di carattere narrativo e raccontano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] corso tra Galeazzo Visconti e il marchese del Monferrato, venne combinato il matrimonio con Secondotto Paleologo ( Luigi d’Orléans, maritodi Valentina Visconti (sua figliastra) e con il governatore di Asti, a cui chiese di offrire riparo a Barbavara ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nova guerra"; ma, nel tempo stesso, consigliava al maritodi scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il marchese del Monferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": le sue lettere ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...