VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] tre abbazie in commendam, S. Mariadi Staffarda (1603), S. Giusto di Susa (1613), e S. Pietro di Muleggio (1616). In alcuni momenti nuovamente per la successione di Mantova e del Monferrato, cui ambiva anche il duca di Savoia, sostenuto dalla Spagna ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] condottiero in Lombardia nel 1447, dopo la morte di Filippo Maria Visconti. A partire da questa data, la di Pavia), in Oltrepò a Corana (dal vescovo di Milano), a Gazzo al di là del Sesia (dal protonotario diMonferrato, commendatario dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] presso di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré diMariadi Spagna, vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] particolare Alessandria e Tortona, ricevendo aiuti dai marchesi diMonferrato e Saluzzo, e poi allargò la sua influenza sospettata di avere procurato la morte del marito, avvelenandolo perché ne temeva la vendetta – almeno questa è la versione di ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] duca di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte di Savoia e il marchese diMonferrato; 162, 629; Id., Un registro di imbreviature di un cancelliere di Giovanni Maria Visconti nella Biblioteca Trivulziana, in ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] sede del potere vescovile.Nella città alta sorse la cattedrale di S. Maria, il cui impianto dei secc. 10°-12° può essere , fu ricostruito prima del 1292 da Guglielmo VII diMonferrato e quindi definitivamente distrutto nel 1310.Un secondo castello ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] il titolo di S. Maria in Portico poi, il 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato diMonferrato e duchessa di Mantova, la ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese diMonferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] provveduto a finanziare ivi la costruzione dell’ospedale di S. Maria Maggiore e due anni dopo la ricostruzione dei bagni di oltre Bormida divenuti luogo tradizionale d’incontro dei marchesi diMonferrato con gli ambasciatori stranieri.
Il 4 settembre ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] ambito del marchesato diMonferrato (cui sarebbe appartenuta per oltre quattro secoli, fino all'estinzione di quello stato) Verzone, 1941-1942).
La chiesa di S. Maria corrisponde alla nuova cattedrale eretta poco al di sotto del castello, forse su ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] tra costor s'atterra (v. 133), Guglielmo VII Spadalunga, marchese diMonferrato. La rassegna si limita a questi otto principi, ma dà occasione eroica; li fa sorgere dal grembo diMaria, che è quanto dire da una base di umane virtù e umane facoltà (e ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...