CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] quietanzò un vecchio credito di cento lire vantato nei confronti del priore di S. Mariadi Casotto per un precedente prestito mentre la guerra tra Asti ed il marchese diMonferrato stava avviandosi ad una conclusione decisamente favorevole al Comune ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di Basilea. Nel 1432, durante un viaggio a Thonon al seguito di Amedeo VIII, ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese diMonferrato alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla svista compiuta ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] è sempre in greco.
Dopo la disfatta di Ḥiṭṭīn e la conquista di Gerusalemme da parte di Saladino, Guglielmo II, soprattutto su richiesta di Corrado diMonferrato, nella primavera 1188 decise di inviare M. con una flotta di circa 50-60 galee, con 200 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] presente nel Regno dal 1251 e, forse, Beatrice, badessa di S. Mariadi Messina dal 1250 al 1263. Sembra meno probabile che siano settembre del 1257 dai Pavesi, dagli Alessandrini e dal marchese diMonferrato, si difese il 29 ott. 1257 a Cuniolo, in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] delle famiglie più autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo diMonferrato (il futuro marchese Guglielmo invece, era stato determinante per Ludovico. Il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza non volle condurlo. Assoldato poi da Venezia con ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] volta dell’antiloggia del primo piano del chiostro maggiore di S. Mariadi Castello a Genova, edificio dove lo stesso artista cura di D. Sanguineti, Alessandria 2007, pp. 22-27; G. Zanelli, «Costumò Mazone di spendere il tempo tra il suo Monferrato e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] tuttavia presto lo scenario della prima guerra del Monferrato (1613-17), dopo che era fallito un tentativo di accordo per cedere la reggenza nel Ducato gonzaghesco a Maria, figlia di Margherita di Savoia, presso la quale il fratello Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] (951-1708), I, Torino 1972, pp. 282 s., 294-297; A.A. Settia, S. Mariadi Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi diMonferrato, in L'abbazia di Lucedio e l'Ordine cistercense nell'Italia occidentale dei secoli XII e XIII. Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] nozze del principe con Angela Maria Caterina d’Este (1656-1722), figlia di Borso d’Este, di una linea cadetta dei duchi di Modena. Appresa la notizia delle nozze, Luigi XIV reagì duramente: vietò alla principessa Mariadi presentarsi a corte, inviò ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Manfredo II (1175-1215) e Alasia, figlia di Guglielmo V diMonferrato, i Saluzzo consolidarono il loro ruolo all’interno dell’area piemontese e fu proprio Alasia che, a causa della morte prematura del marito, guidò per tre anni il marchesato fino ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...