GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Illustrati di Casale Monferrato: fra le Lagrime (Trino, G.F. Giolito de' Ferrari) alla memoria della duchessa diMonferrato Con testamento del 16 marzo 1616 egli lasciava ai servi diMaria del convento di S. Stefano i suoi libri. Fu effigiato in un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi diMonferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] simoniaci e lussuriosi (Spinelli, Poesie, p. 482); fra gli epicedi, spicca il Capitolo de la morte de... Maria già marchesana diMonferrato (Spinelli, Poesie, p. 477), in cui il tono elegiaco riesce a sfumare l'ingombrante presenza della mitologia e ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non di offrire i propri servigi alla vedova di Luigi, Mariadi Blois, e a Clemente VII. Partito da Napoli il giorno di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchese diMonferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] assorbimento del Marchesato del Monferrato da parte dei duchi di Milano e di Savoia. Nel dicembre Firenze e Venezia si allearono per contrastare l'espansionismo di Filippo Maria Visconti sollecitando l'adesione anche di Amedeo VIII e di G.; il primo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di rappresentante di re Enzo, insieme col marchese di Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese diMonferrato. Nel 1246 fu podestà di ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] di uno Stato delle città, communità e cassinali del Ducato diMonferrato, coi nomi de’ vassalli ch’anno prestato il giuramento di costruire dal duca Vittorio Amedeo I e dalla consorte Maria Cristina. A palazzo Vecchio abitava anche il marchese ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] diMonferrato, uno dei principali condottieri della quarta crociata, rifiutava di sottomettersi e, con il sostegno di con una donna veneziana, probabilmente di nome Maria, appartenente alla famiglia Storlato anch’essa di origine mercantile. Da lei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] con Agnese di Guglielmo V marchese diMonferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, documenti del monastero di S. Mariadi Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] esterne (volta a volta gli Angiò, i marchesi diMonferrato, i Visconti, non senza qualche interferenza delle lotte pp. 492, 547; Le carte dell’Archivio Capitolare di Santa Mariadi Novara (1034-1172), II, a cura di F. Gabotto - G. Basso - A. Leone, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...