TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese diMonferrato in occasione [...] dagli anni Settanta i Trotti. Durante il dominio di Guglielmo diMonferrato, fu Antonio Trotti che, in veste di podestà, concesse nel 1260 la podesteria della città a Bastardino diMonferrato, zio naturale del marchese (Monumenta Aquensia, a cura ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e diMariadi Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] altri come loro, quando si discussero presso Carlo V le ragioni sabaude e gonzaghesche alla successione nel Monferrato, apertasi con la morte di Giangiorgio Paleologo nel 1533; non soltanto ella ambiva a quella regione, come il duca, ma assai più ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] sotto il governo di Giovanni Maria Visconti determinarono la nomina di Enrico a consigliere ducale prato...». Sei lettere inedite del marchese Teodoro II diMonferrato e dei suoi familiari (1409-1417), in Monferrato. Arte e storia, XXVI (2014), pp. ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa diMonferrato, mostrano il G. coinvolto nella realizzazione delle : F. G., Anselmo Guazzi, Francesco Maria Castaldi, ibid., pp. 133-136; A. Berzaghi, La scuola di Giulio. Opere e artisti, in Giulio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] si impegnava, fra l'altro a cedere Vercelli,ed a sposare Mariadi Savoia. La coesione fra gli alleati era, dopo la ratifica della lega stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese del Monferrato. Il C. non esplicò tuttavia la sua attività al servizio ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] cenno di una legale sudditanza del B. al duca di Savoia, o magari al marchese diMonferrato al quale apparteneva la città di origine le imprese marinare del Drake e l'esecuzione diMaria Stuart rinverdivano ulteriormente la minaccia contro la vita ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Con eguale volubilità gli è stata attribuita in moglie ora Maria della Valle, ora Petronilla della Torre, nobildonne casalesi, generale nello Stato diMonferrato ed ebbe il governatorato di Ponzone. Dal marchese di Pescara Francesco Ferdinando ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] crudo e violento è quello indirizzato al marchese Bonifacio II diMonferrato ("Estier mon grat mi fan dir vilanatge"), chiamato "fils a mano che viene investito dall'esperienza di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto della vita ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] in moglie la figlia avuta da Giovanna diMonferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Mariadi San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di mano di Moncalvo: solo la fedeltà degli abitanti conservò ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] dei Visconti poi degli Sforza.
Nell'ottobre 1439 il duca Filippo Maria Visconti volle concedere al L. "camerario dilettissimo" e ai dei conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese diMonferrato, e ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...