LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] " (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone di Savoia duca diMonferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale egli autografico e storico diMaria Luxoro. Anticipazioni di un significativo inedito sulle vicende artistiche genovesi di fine Ottocento, in ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] , rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, Cremona, Modena e Piacenza alla lega contro il marchese diMonferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici cittadini a svolgere le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 1465 ottenne, in cambio della parrocchia di S. Desiderio di Vinovo, la cappella di S. Maria in Tivoletto, che poi fece ; il 22 luglio 1491, alla presenza della duchessa Bianca diMonferrato, fu posta la prima pietra, mentre la dedicazione avvenne nel ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] di Torino. Il 17 febbraio 1791 fu trasferito, sempre quale sottotenente, al reggimento diMonferrato, che era, invece, di della madre di Carlo Alberto e diMaria Elisabetta, del quale facevano parte Balbo e Antonio Maria Filippo Asinari di San Marzano ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II diMonferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di , I, Santa Maria degli Angeli 1926, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono il triangolo compreso tra Monferrato, Alessandria e Genova nel corso di natura collerica, consigliando il giovane duca Galeazzo Mariadi inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 1446 rimase in Romagna con Taddeo d'Este e altre truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e Guglielmo diMonferrato furono inviati da Filippo Maria Visconti a Castel San Giovanni in Persiceto per "soffocare" il regime dei Bentivoglio in Bologna, Taddeo ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] degli alloggi – ancora per i duchi d’Aosta a Moncalieri, per il duca diMonferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo Reale, e per un appartamento a palazzo Chiablese a Torino, destinato al duca ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Maurizio Giuseppe di Savoia duca diMonferrato e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, entrambi Stati d'anime, 1824-25, e Matrimoni, 1825).
Stabilitasi insieme al marito a Parigi, probabilmente verso la fine del 1825, Domenica - che si ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Mariadi Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] Zen infatti rimase ben presto l’unico dei figli di Francesco Maria in grado di esercitare un ruolo nella politica veneziana; dei suoi duca di Savoia, per indurlo a deporre le armi contro gli spagnoli. Era in corso la prima guerra del Monferrato, che ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...