• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1223 risultati
Tutti i risultati [1223]
Biografie [667]
Storia [421]
Religioni [204]
Arti visive [111]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [54]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [26]
Musica [21]

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] e castelli, nel vescovato di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] , Roma 1911; P. d'Ancona, Un frammento della tomba di Maria di Serbia, opera di Matteo Sanmicheli, in L'Arte, XIX (1916), pp. 21-24; id., Due preziosi cimelî rinviati nel Duomo di Casale Monferrato, ibid., XIX (1916), pp. 85-87; P. Toesca, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] ristretta discendenza. Ugo XIII, marito di Beatrice di Borgogna, morì senza eredi di Gerusalemme, fu re, ma trovò un competitore in Corrado di Monferrato. Saladino spossessò l'uno e l'altro dei dominî di Siria, e a Guido non restò che il possesso di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] , che sostenne l'urto dell'espansione di questi, appoggiandosi ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Venuto alla signoria nel 1300 Filippone, conte di Langosco, i B. dovettero esulare. La discesa di Enrico VII, ristabilendo i Visconti a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] la pace coi Turchi e la mantenne fino alla sua morte (31 ottobre 1448). Ebbe tre mogli: Anna di Russia, Sofia di Monferrato, Maria Comnena di Trebisonda, ma da nessuna ebbe figli. Il trono, alla sua morte, passò al fratello Costantino IX, l'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE Milanese

Enciclopedia Italiana (1931)

Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] luglio 1135, il primo monastero di cisterciensi in Italia (S. Maria di Rovegnano, poi Chiaravalle). In principio del marchese del Monferrato si fecero prestare dai monaci lire 1500, somma ragguardevole in rapporto al valore della moneta di allora. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CARLO GARAVAGLIA – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – DIRETTORIO

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] fu scelto dai baroni crociati a sposo di Maria del Monferrato, regina di Costantinopoli; morta la regina nel 1212, rimase reggente come tutore della figlia di Maria, Jolanda, e nel 1229 divenne reggente di Costantinopoli, in nome del minore Baldovino ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

AMERIGO di Belenoi

Enciclopedia Italiana (1929)

Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] Savoia, andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina, Adelaide di Castello e di Massa, e la contessa del Carretto: è ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO I DI SAVOIA – CORRADO MALASPINA – DEL CARRETTO – BARCELLONA – SERVENTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Belenoi (2)
Mostra Tutti

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] di Castiglia, e l'Infante suo figlio, il conte di Foix (Raimondo Roggero, 1188-1223), la contessa Maria di Comminge, Gastone VI di parlare di Rambaldo di Vaqueiras rimasto sempre nel Monferrato); ebbe relazione non solo col marchese di Monferrato, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti

AMEDEO IX, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] e la Lega del pubblico bene, sia nei riguardi del duca Galeazzo Maria, che, arrestato al suo ritorno dalla Francia, dopo la morte del alleato della monarchia. Quando il marchese di Monferrato rifiutò al duca di Savoia l'omaggio richiestogli, a norma ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO, DUCA DI SAVOIA – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUIGI XI DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
gastro-chimica
gastro-chimica gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali