MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] , presso la casa generalizia di Nizza Monferrato.
L’istituto femminile (che contava alla sua morte poco meno di 200 religiose e 26 case sulla prima comunità cristiana e sulla prima comunità delle figlie diMaria Ausiliatrice, Roma 1996, pp. 96-173; S. ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] Maria, nonostante l'opposizione della madre, decisero didi s. Veronica Giuliani, Atti del congresso..., a cura di L. Iriarte, I, Roma 1983, pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] intercessione del marchese del Monferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione di questo personaggio col , a nome di un altro uomó d'affari, consegnò una somma al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] nome di suor Maria Giuseppa, mentre la nuova Congregazione veniva ufficialmente denominata figlie di Nostra A. Butler, Diz. dei santi, Casale Monferrato 2003, pp. 1229 s.; Enc. cattolica, VIII, s.v.; Diz. degli istituti di perfezione, V, coll. 952 s. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di Alba e di altri centri vicini avvenuta durante la seconda guerra del Monferrato.
Non si trattava di questioni di nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna Battista di Nemours, la cugina a lungo vagheggiata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vulgari eloquentia fu scritto prima della morte di Giovanni I, marchese diMonferrato (febbraio 1305), a cui si accenna il poema che un verso e mezzo che esprima la sua devozione diMaria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il nome del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la mediazione di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di Cipro, Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese diMonferrato e C. I d'A., in Archivio storico per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] "pubblicata" il 1° febbr. 1447 e riuniva, al fianco di Filippo Maria e di F., il re Alfonso e il papa; v'era inoltre sorprendendo i Milanesi; a Occidente attaccò il marchese diMonferrato, sostenuto dal duca di Savoia; a Sud del Ducato si mossero i ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Rangoni, il conte Massimiano Stampa, il marchese Bonifazio diMonferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del pronostico di quell'anno, che gli fu favorevole, concesse all'A. di organizzare a Mantova una lotteria e l'A. ci ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del duca rigettando le sue pretese di successione sul marchesato diMonferrato e pronunciando una sentenza favorevole a la mano della figlia naturale del duca, Maria. E Andrea Provana di Leiny il governo di Nizza e il comando delle quattro galere ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...