BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato diMonferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] del duca; e in quel giro di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi sul Monferrato. La massima parte del suo G. Tagliotti, La genuina origine dei prodigiosi simulacri diMaria Vergine venerati da quindici secoli in Oropa ed in Crea ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] di farsi signore di Siena, con l’aiuto dei fuoriusciti, o di Bologna, e vi furono anche mire sul Marchesato diMonferrato Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] diMonferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze didi Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
A. Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diMonferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese diMonferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, Markgraf Conrad von Montferrat, Marburg 1880(trad. it. C. marchese diMonferrato, Casale 1890); L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII, in Bibl. della Società storica ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a Modena, per i tipi dello stampatore bergamasco Giovanni Maria Verdi, la Varietà di pensieri. Tra il 1612 e il 1613 compose il Scaglia commissionò a Tassoni una scrittura sulla guerra diMonferrato che mostrasse come l’intervento piemontese fosse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese diMonferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] A. Tallone, Pinerolo 1903, doc. 453; Cartario del monastero di S. Mariadi Brione…, a cura di G. Sella, Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] un Giacomo Doria ottenne da Contessina, moglie di Simone Doria, sui beni del marito, una commenda da trafficare a Tunisi.
Nulla accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese diMonferrato, che andava sposa all'imperatore Andronico; l ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] iure.
Nel 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Mariadi Mater Domini presso Salerno. L'ingresso in Curia -124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] avrebbe offerto a Francesco l'occasione di stabilirsi alla corte di Filippo Maria Visconti, adducendo pretesti ai magistrati Paleologo marchese diMonferrato, dove si trattenne per circa in anno. Partito quindi con l'intenzione di dirigersi a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Ginevra. La mano diMariadi Borbone Soissons era stata chiesta anche dal primogenito di Carlo Gonzaga duca di Nevers (futuro avversario dei Savoia negli scontri per la successione al Ducato di Mantova e del Monferrato), vicenda che rallentò ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...