GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] con Agnese di Guglielmo V marchese diMonferrato, appartenente a una famiglia di antica origine, documenti del monastero di S. Mariadi Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] esterne (volta a volta gli Angiò, i marchesi diMonferrato, i Visconti, non senza qualche interferenza delle lotte pp. 492, 547; Le carte dell’Archivio Capitolare di Santa Mariadi Novara (1034-1172), II, a cura di F. Gabotto - G. Basso - A. Leone, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dato la signoria della città al marchese Teodoro II diMonferrato, consenziente la fazione guelfa della quale, insieme con e ai suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Mariadi Blois aveva donato a Raniero (II) nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese diMonferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] nemmeno G. poté esimersi dal partecipare, coltivando speranze di ingrandimento sui territori di Asti e di Alessandria; ma più di lui vi fu coinvolto in prima persona Guglielmo diMonferrato, il quale agiva ambiguamente ora come condottiero in proprio ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] lombardo, XXIV(1897), docc. CCCXCVI, CCCC; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato, Genova 1919, pp. 78 s.; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s., 91-93, 96 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fonte battesimale dalla duchessa Bianca diMonferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata assumere la guida dei feudi durante le sempre più frequenti assenze del marito. In effetti, l'impegno monregalese si era rivelato assai gravoso. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] missioni diplomatiche e commissariali di rilievo. Nel 1452, mentre Alessandria era minacciata dal marchese diMonferrato, Pusterla vi fu del ripudio della povera Dorotea, mancata sposa di Galeazzo Maria. Insieme agli altri inviati milanesi fu tra i ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese diMonferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene diMonferrato, nacque [...] confermava i diritti spettanti a S. Mariadi Crea.
L’obituario di S. Mariadi Lucedio registrò il suo decesso sotto » negli «Insegnamenti» di Teodoro diMonferrato, ibid., pp. 479-498; M. Fasolio, Il marchese T. I P. diMonferrato (1306-1338) nelle ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] nuova lega, comprendente, oltre a Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti, il governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese diMonferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico di Savoia, principe di Acaia. Al principio del 1409 si sparse ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] 1517 era stato concluso il matrimonio tra Federico e Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese diMonferrato e di Anna d'Alençon, ancora bambina. Quando costei fu adulta, Federico ricusò di farla venire a Mantova e riuscì, dopo molte insistenze ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...