DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 1674, a luogotenente colonnello del reggimento diMonferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad altro incarico. i debiti di gioco, il D. obbligò la figlia a lasciare il marito e i figli e la costrinse a vivere nel palazzo di Torino. ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] un contrasto, superato grazie alla mediazione di Lampugnino Birago, con Filippo Maria Visconti: già nel 1438 (cfr. diMonferrato e Bartolomeo Colleoni.
Scompariva così un longevo e spregiudicato capitano, che visse l’epoca d’oro dei condottieri di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] marchese Guglielmo VII diMonferrato nel maggio del 1271, per favorire la discesa in Italia di Federico di Meissen detto il . Il suo corpo fu trasportato e tumulato nella chiesa di S. Maria a Fagna presso Scarperia, in Mugello.
Le cocenti disfatte ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] è tentato di spiegare l’affresco con la Visione di s. Domenico nel convento genovese di S. Mariadi Castello: l’opera, attribuita di volta così come per ilcoevo Polittico di S. Ambrogio (già nel castello di Fubine Monferrato, oggi a Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] , aveva voluto celebrare durante la sosta a Casale Monferrato gli sponsali con Maria, di appena otto anni, promettendo di condurla a Mantova e di consumare il matrimonio al compimento del quindicesimo anno di età. Giunto il 1524, l’anno stabilito ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e diMonferrato, Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di Villa, e, fra i soci cooptati ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] di governo di Amedeo IX e sotto la reggenza della duchessa Iolanda di Francia, la quale, assunta la tutela di Filiberto I alla morte del marito a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca diMonferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] ), nonché quelle dei Ss. Vittore e Quirico a Odalengo Grande, di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta a Balzola (1752), S. Grato a Penango (1756) e ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di cui aveva sposato la sorella legittimata Mariadi Savoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato di meriti acquisiti nelle campagne diMonferrato, fu creato marchese di Cigliano (il 22 settembre; Archivio di Stato di Torino, Patenti Piemonte, ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] alla pace, sancita a Casale Monferrato con l’emanazione delle Leges Novae di S. Giacomo di Carignano e S. Mariadi Castello. La discendenza dei figli di Senarega si estinse nell’arco di due generazioni, mentre quella della figlia Battina e di ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...