SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] l’abbazia di S. Mariadi Caramagna, in territorio sabaudo, e il 16 aprile 1603 fu proclamato vescovo di Faenza, affinché , 30 s.; Archivio di Stato di Torino, Monferrato, Materie ecclesiastiche, m. 5, Acqui, Monte di pietà, 1606.
Constitutiones ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Johann von Paderborn alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimiliano d'Asburgo con Mariadi Borgogna in particolare con l'arcivescovo Bertoldo di Magonza, nell'interesse del marchese del Monferrato. Nel dicembre era già guarito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però marchesi diMonferrato, Torino 1858, p. 19; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] il marchese Bonifacio II diMonferrato e con un marchese di Saluzzo a un atto compiuto dal vicario imperiale di Lombardia, Wertiguer, in favore del canonico regolare Enrico, preposito della fondazione ecclesiastica di S. Mariadi Vezzolano, a cui fu ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] diMonferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Didi Roccabruna, cercando inutilmente di cogliere di sorpresa la rocca monegasca. La sua speranza era di ottenere dal duca Galeazzo Maria l'investitura di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] Armi in Friuli. Era in corso la seconda guerra del Monferrato, per cui pochi mesi dopo dovette portarsi a Mantova assediata avesse sorpreso nel corso della legazione, chiedeva di essere sepolto a S. Mariadi Galata, e questa volontà viene confermata ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese diMonferrato, alleato di e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Mariadi Borgogna, appena nata, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Firenze, nel Marchesato diMonferrato. Nel 1491 accompagnò Anna Sforza alla corte estense, dove si sarebbero celebrate le nozze della figlia di Galeazzo Maria con Alfonso d’Este, futuro duca di Ferrara.
Fedelissimo partigiano di Ludovico il Moro, il ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Enrico Scarampi vescovo di Feltre, delle trattative di pace tra il duca di Milano, da un lato, e il conte di Savoia, il principe di Acaia e il marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] suo nipote Enrico, figlio di Barca, possedeva nel quartiere cittadino di Soziglia, presso la chiesa di S. Maria delle Vigne (18 sett. suo Comune e i marchesi di Clavesana (1º giugno) e l'alleanza con Bonifacio II diMonferrato (8 agosto). Sempre con ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...