FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna diMonferrato, figlia dìMariadi Gaston (IV) de Foix, e quindi imparentata con la ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] si ribellarono al duro governo di Filippo Maria Visconti, lui, analogamente ai Guarco di questo, il secondogenito Giovanni. Nel 1446-47 fu podestà di Albenga e due anni dopo il marchese diMonferrato lo chiamò a ricoprire l’ufficio di podestà di ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] palazzo della duchessa di Savoia.
Nel 1771 Villa sposò Maria Giuseppina Gabriella San Martino della Motta (1757-1781), il cui padre Giuseppe Francesco (1736-1814) era allora primo scudiere dei duchi d’Aosta e Monferrato. Dal matrimonio nacquero tre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto della guerra diMonferrato, il G. entrò in contatto con il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] allo scoperto. Questo si presentò quando Cristiano arcivescovo di Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese diMonferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi a ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] di Assisi; nell’aprile del 1442 si occupò degli studi universitari a Padova di un baccelliere piemontese, Vasino da Casale Monferrato delle clarisse di S. Mariadi Monticchiello presso Firenze, 26 ottobre 1451; sul monastero delle clarisse di Forlì, 5 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] , Milano 2003, pp. 8-47; B.A. Raviola, Il Monferrato gonzaghesco. Istituzioni ed élites di un micro-Stato (1536-1708), Firenze 2003, p. 14, n. 47; G. Agosti, in Il portale di S. Mariadi Piazza a Casale Monferratoe la scultura del Rinascimento tra ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Giuseppe Maurizio, duca diMonferrato (dal 1775), Carlo Felice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780). ) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico del XVIII ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] il 20 settembre da Dogliani egli donò al monastero di S. Mariadi Pogliola la decima parte dei pedaggi stabiliti sulle sue terre secolo XII, si svolgeva presso la corte dei marchesi diMonferrato.
La sua partecipazione in prima persona a uno dei ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] , nel 1431, il marchese diMonferrato Gian Giacomo Paleologo si trovò in guerra con il duca Filippo Maria a seguito dell’alleanza stipulata con i veneziani, mortali nemici di Milano. Urbano ricevette il comando di un corpo di duemila fanti e cavalli ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...