GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] persona, sui redditi e sui possedimenti familiari, concessagli da Filippo Maria il 1° marzo 1429. Il privilegio venne confermato il 15 dei Lucchesi; che il Visconti restituisse al marchese diMonferrato tutto quello che in suo nome aveva preso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare di Filippo Maria Visconti. Nel 1423 la situazione precipitò da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese diMonferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo diMonferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] , 1992-1993, n. 27699).
Ebbe un ruolo determinante nel persuadere il marito a trasferirsi a Pavia, al fine di sfuggire alle crescenti pressioni di Bernabò (B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, 1978, p. 814). Nel 1365 i coniugi ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] G. Franz, München-Wien 1966, pp. 137, 141; I, 2, 1621-1622, a cura di A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e diMonferrato, VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] diMonferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di Francia a Charles Dauphin, che ritraggono Ludovica con Francesco da Paola, oppure l’incisione di Domenico Maria ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] capacità militari all'assedio di Asti.
La situazione determinatasi nel Monferrato alla morte di Giovanni II Paleologo ( , il C. restò ancora per un certo periodo al servizio diMariadi Bretagna, moglie del defunto duca, alle prese con gravi problemi ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] cui godeva presso i contemporanei.
La prima menzione di Prignano (1378) è legata al rifiuto del pontefice di approvare le nozze del marchese del Monferrato con Maria d’Aragona, erede del Regno di Trinacria, che forse intendeva dare in sposa al nipote ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] del matrimonio di Carlo I di Savoia con Bianca diMonferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e Mariadi Serbia; l ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Citeaux (in seguito sostituito da Goffredo di Auxerre, ex abate di Clairvaux) per un ennesimo tentativo di conciliazione con il papa. Ma Federico si accordò con i marchesi diMonferrato Le carte del monastero di S. Mariadi Morimondo (1010-1170), ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] di Bartolommeo di Nicolò Balsimelli da Settignano, scalpellino di S. Maria Maggiore, e ne aveva asportato pietre di mischio e alabastri di 272 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino diMonferrato, stampatore in Venezia, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...