GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] concesso a suo tempo dal marchese diMonferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il possesso fu oggetto di una lunga controversia con i ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] stor., artist. ed epigr. dell'antichissima chiesa di S. Mariadi Castello in Genova, Genova 1864, pp. 251-265 s., 424; Diz. stor. del movim. cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 330 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, pp. 225 s. ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Regno la moglie Mariadi Lusignano.
Nel 1386, forse anche in considerazione dei suoi legami con la nobiltà di Seggio e dell’ il matrimonio di Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro diMonferrato e nel 1399 quello di Giovanna con Guglielmo ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] fu sposato due volte, con Andriana di Marco Ottobon e con Mariadi Damiano Testa, che gli diedero un a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ad ind.; F. Seneca, Relazioni degli ambasciatori…, I, Ferrara, Mantova, Monferrato, a cura di A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] la chiesa di S. Mariadi Castelnuovo e nel luglio 1626 lo trasferì in un monastero di sua istituzione, ; A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la controriforma, Casale Monferrato 1984, pp. 20 s.; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e diMariadi Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Monferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] a Casale Monferrato (nella cartella relativa a Casale nell'Archivio provinciale di S. Candia, Menologio dei barnabiti, Genova 1934, V, pp. 44-46; F. Fagnani, S. Mariadi Canepanova. Guida e profilo storico, Pavia 1961, pp. 115 s.; 124 s.; L. Grassi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] Pavia e il marchese diMonferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines (1214) non al M., come alle figlie di questo, Selvaggia e Beatrice, e alla sorella di Guglielmo, Maria d'Oramala, furono dedicati canzoni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] disposto ad andar egli stesso in Spagna per caldeggiare il progetto. La guerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia in altri affari e tutta la questione fu lasciata cadere. Ma il D ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Filippo M. Visconti per stringere una lega col marchese di Saluzzo e il duca di Savoia contro il marchese diMonferrato da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...