GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Maria Tudor. Nel corso della permanenza nelle Fiandre il G. ebbe la possibilità di assistere agli ultimi giorni di vita di Gonzaga, ora anche marchese diMonferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato.
Se dobbiamo credere a ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] in parti uguali ai conti di Savoia e ai marchesi diMonferrato. Nel frattempo (1345-46) Giacomo aveva progettato il matrimonio del suo primogenito, Filippo, con Maria, figlia del conte Amedeo III di Ginevra, allora tutore di Amedeo VI.
Lo stato ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] IV nel 1484), poiché sin dalla fine del 1486 entrò al servizio di sua nipote Maria, nata Branković e moglie del marchese diMonferrato Bonifacio IV Paleologo.
Nel Monferrato l'A. dovette conoscere Francesca, probabilmente una figlia illegittima del ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del 1270, conducendo Maria promessa in seguito alla defezione di Chieri, unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo diMonferrato, ecc., fu sostituito ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] imperatore Massimiliano I e diMariadi Borgogna, e moglie del fratello, il duca Filiberto II di Savoia. Morto costui sosta in Piemonte, soggiornò nel castello di Carignano, ospite di Bianca Paleologa duchessa diMonferrato, che la accolse con tutti ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] compiuti i 18 anni, il beneficio connesso alla chiesa di S. Mariadi Pollenzo. Durante gli anni Cinquanta portò a compimento i cancelliere Antoine Champion vescovo di Mondovì – quando iniziò la reggenza di Bianca diMonferrato. Da allora, e per ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] coloro che assistevano la nuova reggente Bianca diMonferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, è l Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), pp ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] due anni dopo quella del Marchesato diMonferrato.
La supremazia del Ducato di Savoia sul Marchesato di Saluzzo andò in crisi verso la con un avvicinamento politico dei Saluzzo al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza che, nel giugno del 1468, offrì ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] a S. Maria Formosa (dove i Ciera possedevano case), poi a S. Basilio, e infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, a versare a Guglielmo diMonferrato, uno dei, condottieri assoldati dalla Repubblica, la somma di 4.000 ducati. Nel ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] cimitero cattolico monumentale di Casale Monferrato.
Esempio del maturare nella sua grammatica verista di un gusto simbolista, alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Mariadi Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 (Silvana, marmo ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...