VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] dal 1370, in coincidenza di un nuovo conflitto tra il marchese Giovanni diMonferrato e i Visconti. Le di 20.000 fiorini.
Dal matrimonio di Visconti con Strozzi nacquero cinque figlie: Maria, che andò in sposa a Francesco Guidi del Casentino, conte di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici diMonferrato, egli partecipò infatti insieme con il VII, Milano 1973, pp. 110-237 passim; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] da Sala sia stato il perduto quarto libro di mottetti a voce sola diMonferrato, i Sacri concentus op. 10, dedicati erede dei propri beni la moglie Domenica e, dopo la di lei morte, la figlia Maria, coniugata Ziniani (McGowan, 1989, p. 106). Nel ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] a divenire lettore di sacra scrittura nello studio pavese, a guidarne gli studi. Antonio Maria si dedicò poi , A.M. S. e la sua “Historia della guerra diMonferrato”, in Bollettino della Società pavese di storia patria, III (1906), pp. 409-452; C. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] le questioni territoriali aperte tra il duca di Milano e il marchese diMonferrato, ma lo Sforza, impegnato sul fronte Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria, anche lui allevato in casa di Simonetta. Il duca era tutt’altro che ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] Camera, 1841-1860). Negoziando con il marchese diMonferrato, in un momento cruciale per la dominazione angioina Maria Poderico (m. 1524), arcivescovo di Nazareth dal 1491, passò nel 1510 all’arcidiocesi di Taranto. Inoltre ebbero rilievo le figure di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di Mantova e del Monferrato, Vincenzo II, per la sua ascesa al trono.
Scoperta nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal duca di dell'antichissima chiesa di S. Mariadi Castello in Genova, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] , Pisa 1897; Lettere inedite pressoché tutte di Carlo Boucheron, di Amedeo Peyron… omaggio di S. Grosso, Novara 1897; Stephani Grossi Carminum congeries…, Mediolani 1901; Autobiografia, a cura di G. Canna, Gabiano diMonferrato 1905.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] in Marmirolo, Mantova 1890; Il matrimonio di Dorotea Gonzaga con Galeazzo Maria Sforza, Genova 1890; Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, ibid. 1891; La palazzina annessa al Castello di Mantova e i supposti dipinti del Correggio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi diMonferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] trascrizione, volle ancora vedere G. impegnato a favore del monastero di S. Maria della Rocca (detto anche di S. Mariadi Rocca delle Donne), nel territorio di Camino Monferrato (comitato e diocesi di Vercelli).
Il 23 febbr. 1004 - nel terzo anno del ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...