MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] le autorità cittadine a liberare il marchese Guglielmo VII diMonferrato, tenuto prigioniero. A fronte del rifiuto da loro opposto . s’impegnò a promuovere la costruzione della nuova cattedrale di S. Maria del Fiore, la cui prima pietra fu posta in ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese diMonferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese diMonferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 737-739; A.A. Settia, S. Mariadi Lucedio e l’identità dinastica dei marchesi diMonferrato, in L’abbazia di Lucedio e l’ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII. Atti ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato diMonferrato, dove il [...] , duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso mese le venne dato il nome di Servetta. personalità; sue corrispondenti furono Maria Anna d'Austria e Adelaide di Savoia, ambedue elettrici di Baviera. Molti confidavano nelle ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] seconda moglie di Roberto Lazzarini, Maria Anna di Savoia, duca diMonferrato, nel 1867 realizzò Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel 1877, e l'Educatrice, esposta a quella di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] degli Sforza, nel 1467 il B. viene mandato da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII diMonferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese diMonferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino diMonferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] politico-matrimoniali che dal 1517 legavano il marchese di Mantova Federico Gonzaga a sua nipote Maria Paleologo.
Nel 1517 si era celebrato a Casale Monferrato il matrimonio tra Federico e Maria la quale - aveva appena otto anni -, rimase presso ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] .
Nel 1853 aveva dato alle stampe per i tipi dell’editore Nani di Casale Monferrato un completo manuale di agricoltura, I segreti di Don Rebo. Lezioni di agricoltura pratica. L’opera, che raccoglieva le lezioni scolastiche dell’autore attribuendole ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] . Nel 1628 sposò Mariadi Ginevra-Lullin di Pancalieri (morta nel 1681-1682), da cui però presto si separò.
Carlo Francesco ebbe modo di mettere di nuovo in luce il suo talento militare in occasione della seconda guerra del Monferrato (1628-31). Nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] le spedizioni in Terrasanta compiute da Guglielmo il Vecchio diMonferrato prima, e dal figlio Corrado poi, che 1975), pp. 108-117; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca diMonferrato, senza, tuttavia, occupare un posto nel consiglio ducale; partecipa alle assemblee degli Stati riunite in Piemonte soltanto in qualità di abate di S. Mariadi Pinerolo.
Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...