ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] lo stile dei suoi dispacci.
Chiamato da Galeazzo Maria Sforza per compiere alcune missioni temporanee in Savoia, finì Roberto", dicevano le istruzioni segrete all'Appiano.
Presso il marchese diMonferrato rimase sino all'8 ott. 1479, salvo una breve ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] . Il 25 maggio 1212, su richiesta del marchese Guglielmo VI diMonferrato, Innocenzo III incaricò gli arcivescovi di Filippi e di Serre di restituire all’abate di Lucedio il monastero di Chortaïton, presso Tessalonica, che, donato tra il 1204 e il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] , pp. 484 s.; P. Fedele, Sull'origine dei Frangipane, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 496-498; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Torino 1926, p. 375; P ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] l'Austria, tenacemente voluta dalla duchessa-madre Maria Gonzaga in contrapposizione ai Francesi, tradizionali alleati per le nozze del serenissimo Carlo II Gonzaga duca di Mantova et diMonferrato ed I. arciduchessa d'Austria, Mantova 1649; Le ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] fatica: la traduzione in sciolti delle Hore della gloriosa Vergine Maria regina de’ cieli, stampate nel 1570. Nel 1569, intanto di nuove aggiunte, II, Parma 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino diMonferrato stampatore ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] il duca Filippo Maria Visconti, ponendosi al suo servizio.
Dal 1417 egli fu continuamente in guerra contro i Fregoso e prese parte alle varie spedizioni contro Genova che il duca andò organizzando insieme con il marchese diMonferrato e con gli ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] di Anton Maria Braccioforte, suo nipote, pubblicato in tale anno nel Nono libro delle Rime di la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 161-69; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino diMonferrato stampatore in Venezia, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] di Niccolò da Tolentino, contro il marchese diMonferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 287, 310, 319; P ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Mariadi Savoia,duca diMonferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] ordinò un'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara. Il marchese rinnovò allora le forestieri. L'atto era espressamente diretto contro il marchese diMonferrato al quale Carl0 d'Angiò s'impegnava a non consegnare ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...