BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] al duca Vincenzo il 12 marzo 1590 - consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato diMonferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non può più ragionevolmente ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] arruolò volontario nel reggimento sardo Cavalleggeri diMonferratodi stanza a Vigevano e con il grado di sottotenente partecipò alla seconda guerra di indipendenza, combattendo nelle battaglie di Montebello e di San Martino, ottenendo due medaglie d ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e diMariadi Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Dopo la morte del marito, nel 1908, si legò sempre più al gruppo di nobildonne romane che con il sostegno di Pio X aveva movimento cattolico in Italia, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad nomen (M.G. Tanara); M. Casella, ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] di rappresentanza, presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese diMonferrato consegnò Chivasso al duca Amedeo VIII di Savoia.
Alla morte di latere presso il re di Aragona, il duca Filippo Maria Visconti e i principi ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] a Guglielmo Gonzaga (Terze rime di Veronica Franca. Al serenissimo signor duca di Mantova, e diMonferrato, s.l. s.d.); l’incombenza al fratello minore Agostino che nel 1569 sposò Maria Foscari di Filippo, dalla quale però non ebbe figli, per cui ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] contribuì alla direzione dei lavori per la ristrutturazione delle fortificazioni, fu aiutante di campo e capo di stato maggiore del duca diMonferrato, il principe Maurizio Giuseppe Maria (1762-1799), figlio del re Vittorio Amedeo III. Nel 1789 era ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] In seguito a questi avvenimenti il duca Filippo Maria Visconti di Milano, sostenitore della fazione canesca, dichiarò la ostaggi che Bologna dovette consegnare al marchese Guglielmo diMonferrato. Nel 1451 presidiò con quaranta fanti porta Galliera ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] o in italiano): "Venezia, per Comin da Trino diMonferrato". Talvolta egli stampò libri senza alcuna nota tipografica; stampa per conto di Marco de Mariadi Salerno, un libraio napoletano, della Praxis censualis di Pietro Follerio di San Severino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] alla corte sabauda ed entrò in amicizia con la marchesa diMonferrato Anna d’Alençon, che l’aveva più volte invitata.
Berti, L’autobiografia di una visionaria. L’«affettata santità» diMaria Simonetta Scorza, in Riv. di storia e letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] di Casale Giovanni Castello da Caresana e il medico Evasio Maria Bellingeri, uno dei fondatori dell’Accademia dei Pellegrini. Le diverse edizioni di , Catalogo degli illustri scrittori di Casale, e di tutto il ducato diMonferrato e delle opere da’ ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...