SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , n. 134-135, pp. 128-140; M. Tanzi, in Il portale di Santa Mariadi Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato), a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2009, pp. 156-159 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] lingua italiana, mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio e Gabriele Manfredi lo 31 luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca diMonferrato. Come altri professori universitari, già nel 1755 aveva ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di testi antichi allora in parte inediti, le storie di Ammiano Marcellino e le Variae e il De anima di Cassiodoro. La prima (Ammianus Marcellinus a Maria ma probabilmente Venezia, Gugl. da Fontaneto diMonferrato; 5. De priscis exoletisque antiquorum ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] clausola che fosse destinata a uso pubblico.
Lasciò inoltre una grande quantità di opere manoscritte, alcune compiute, la più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo diMonferrato che provvide, insieme con il Brasavola e a spese del duca ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Bona di Savoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di 488, 574-582; II, pp. 428-431;C. Usseglio, Bianca diMonferrato duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-141; F. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Cuorgnè 2009; G. Romano, scheda n. III.6 in Il portale di Santa Mariadi Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato), a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2009, pp. 210 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese diMonferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] suo territorio al commercio milanese. Poco dopo il marchese diMonferrato partì alla volta della Germania, il 16 settembre era a per il matrimonio di suo nipote Bonifacio di Saluzzo con Mariadi Sardegna. Quanto ai Comuni di Alessandria e di Asti, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di Asti.
Gli inglesi della 1790, docc. 216, 218; G. Del Carretto, Cronica diMonferrato, a cura di G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, V, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Urbano VI la sua incoronazione a re di Sicilia, secondo altri il consenso del papa al matrimonio del suo pupillo, il marchese Giovanni III del Monferrato - succeduto da poco al fratello -, con l'erede siciliana Maria d'Aragona, ma l'ostinato rifiuto ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] radicata nella vita albese, negli interessi dei marchesi diMonferrato cui Alba appartenne sino alla morte, nel 1533, si muoveva in quell'ambito, e dopo anni di relazione con una Maria De Bonardis cittadina di Asti, dalla quale ebbe due figli, nel ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...