RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] dinastiche: le pretese dei Farnese nella successione al trono di Portogallo (1578-1580), in Mariadi Portogallo sposa di Alessandro Farnese. Principessa di Parma e Piacenza dal 1565 al 1577, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268, l’Estense tentò di ottenere la signoria su Mantova con l’appoggio dei Gaffari, Ludovico si pars Ecclesie di Lombardia contro il marchese diMonferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà di Reggio, ove ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Secondotto, primogenito del marchese, e Maria, figlia ultimogenita di Visconti – «di età di quattro anni», come ricorda il cronista – che avrebbe portato in dote la città di Asti (B. Sangiorgio, Cronica del Monferrato, a cura di G. Vernazza, 1780, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese diMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] e i Savoia…, Torino 1995, pp. 20-22, 42-44, 75, 161; A.A. Settia, S. Mariadi Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi diMonferrato, in L'abbazia di Lucedio…Atti del III Congresso storico vercellese… 1997, Vercelli 1999, pp. 60 s.; Id., "Postquam ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Avigliana, S. Giovanni, proveniente dalla cappella dei calzolai in S. Mariadi Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp. 12 s.). Solo che non si allontana troppo dal polittico di Spanzotti per S. Francesco a Casale Monferrato, la prima apparizione del F. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Eustachio (1621) e, pochi anni dopo, di S. Maria in Via Lata. Maurizio fu inoltre provvisto di molti benefici, legati alle abbazie di cui divenne commendatario (S. Giusto di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Mariadi Casanova, St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Visconti nel 1402 si ebbe un'alleanza tra A. e Teodoro Paleologo marchese diMonferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti. Di qui derivò l'espansione sabauda nell'alto Vercellese, mentre il marchese Teodoro occupava ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Savoia era sempre pronto ad approfittare degli eventi per impadronirsi del Monferrato in quanto eredità trasferibile per via femminile e spettante alla nipote Maria, figlia di Margherita di Savoia, e in tal senso contemplò l’unione della giovane con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese diMonferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A. Settia, S. Mariadi Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi diMonferrato, in L'abbazia di Lucedio…Atti del III Congresso storico vercellese ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] la decorazione con tele e affreschi dell'interno di S. Mariadi Canepanova a Pavia (disegno preparatorio per due 7, Milano 1934, pp. 531, 553-567; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, p. 74; L. C. Bollea, La ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...