GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] ; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, che le vicende storiche suggeriscono di datare dopo il 1641, e in quella del Museo civico di Casale Monferrato, l'ascendenza ceraniana è rimeditata con un senso barocco del ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] nella sua relazione del 1615, come "li negozi di Mantova, del Monferrato e di Francia sono raccomandati" al C. - è lo stesso segreto da Ferdinando, divenne poi, durante la reggenza diMaria, ministro. Quanto al patrimonio, estintisi i Chieppio nel ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ottobre 1602 a Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e da Giovanna (Campagna, Monferrato e Torino (ibid., pp. 78, 129 s.).
Dal principio degli anni Novanta iniziò il lungo legame artistico di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] p. 207) e di Anna Maria De Ferrari, di distinta famiglia (godono negli atti del trattamento di dominus). Siccome mutamenti d' "nel nativo convento di Moncalvo" (Monferrato), come superiore, e visse colà le vicissitudini tempestose di quegli anni; nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] C. avrebbe lavorato dapprima per ben sei anni nel Monferrato ("dipinse alli PP. Filippini un sepolcro"), soprattutto ad e il '63 portò a compimento la chiesa bolognese di S. Maria Maddalena di strada S. Donato iniziata dal Torreggiani, per la quale ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] S. Anna che insegna a leggere a Maria Vergine in sostituzione della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Antonio Signorini. , ma non segnalate chiese del territorio di Genova, del Monferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 si trasferì a ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] palazzo ducale. Nel 1719 firmò il ciclo di affreschi nella cappella della Dimora diMaria al santuario di Oropa. Nel luglio del 1721 (Zatti, e Re di Milano. A partire dal 1786 lavorò per i teatri di Alessandria, Vercelli e Casale Monferrato. Si ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] nome del capomastro Bartolomeo da Casale Monferrato; la seconda, occultata dalla grande 54, 59-64; G. Giovannoni, La facciata di S. Spirito e S. Maria in Sassia, in Boll. del Centro nazionale di studi di storia dell'architettura, 1947, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] pala con la Messa di s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra il Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. Palatina).
Artista ormai affermato, il F. venne aggregato all'Accademia Etrusca di disegno (1773) e all'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...