LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] diMonferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Didi Roccabruna, cercando inutilmente di cogliere di sorpresa la rocca monegasca. La sua speranza era di ottenere dal duca Galeazzo Maria l'investitura di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] castello di Castruzzone, sulla strada per la Valle d'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese diMonferrato, alleato di e soprattutto per cercare di ridurre i contrasti e porre le basi del matrimonio fra Mariadi Borgogna, appena nata, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Enrico Scarampi vescovo di Feltre, delle trattative di pace tra il duca di Milano, da un lato, e il conte di Savoia, il principe di Acaia e il marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna diMonferrato, figlia dìMariadi Gaston (IV) de Foix, e quindi imparentata con la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto della guerra diMonferrato, il G. entrò in contatto con il ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Giuseppe Maurizio, duca diMonferrato (dal 1775), Carlo Felice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780). ) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico del XVIII ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] il 20 settembre da Dogliani egli donò al monastero di S. Mariadi Pogliola la decima parte dei pedaggi stabiliti sulle sue terre secolo XII, si svolgeva presso la corte dei marchesi diMonferrato.
La sua partecipazione in prima persona a uno dei ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] persona, sui redditi e sui possedimenti familiari, concessagli da Filippo Maria il 1° marzo 1429. Il privilegio venne confermato il 15 dei Lucchesi; che il Visconti restituisse al marchese diMonferrato tutto quello che in suo nome aveva preso ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare di Filippo Maria Visconti. Nel 1423 la situazione precipitò da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese diMonferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] capacità militari all'assedio di Asti.
La situazione determinatasi nel Monferrato alla morte di Giovanni II Paleologo ( , il C. restò ancora per un certo periodo al servizio diMariadi Bretagna, moglie del defunto duca, alle prese con gravi problemi ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...