BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] pretese ch'egli tiene sopra Savona, l'avidità di impadronirsi dei feudi amplissimi delle Langhe, il desiderio di possedere intiero il Monferrato ed i titoli spetiosi che vanta sopra di questo medesimo stato [di Milano] sono l'idee che ingombrano la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] guerra del Monferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. di S. Angelo a Nido, la dotò di 800 scudi annui e dette disposizioni perché, secondo la volontà di Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] Monferrato - all'inizio del 1565 fu nominato ambasciatore presso la S. Sede in sostituzione del fratello Giovanni Maria papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] (7 marzo 1283) il Comune in un trattato di reciproca assistenza militare e politica fra le città di Milano, Cremona, Modena, Piacenza e appunto Brescia, contro il marchese del Monferrato. Analogamente a quanto accadde per altri consanguinei, prevalse ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] , distinguendosi subito nelle guerre contro Genova, nel Monferrato e nell'assedio di Verrua (1625). Dal 1627 al 1630 fu Asti agli Spagnoli). La fine della reggenza diMaria Cristina con l'avvento al trono di Carlo Emanuele II lasciò la sua posizione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] 'Urbinate, quale risarcimento per l'espropriazione compiuta nel 1522 da Francesco Maria Della Rovere del feudo pesarese di Novilara, in danno di Baldassarre Castiglione, al quale Francesco Maria l'aveva concesso nel 1513.
Tre anni dopo il C. chiedeva ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Monferrato per conchiudere la pace col Visconti, si giovava del B. e delle sue relazioni ungheresi per saggiare l'ambiente vicino all'imperatore.
Nel 1427 il B. era podestà di eBibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto (S. Maria Novella,Vipera), n ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor. del Movimento catt. in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 351 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] direttamente anche il Monferrato. Non si conosce la parte svolta dal B. durante l'occupazione francese di Casale e il liberazione nel 1580, per intercessione dell'imperatrice vedova di Massimiliano II, Maria, non si ha traccia della sua attività. Si ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria Visconti e occupati dal Savoia alla morte di questo. Nell'istruzione segreta gli si raccomandò anche di fare in modo di impedire al duca Ludovico di favorire il Monferrato, di accostarsi a Venezia e ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...