GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] diMonferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano di . Ewart, Raffaellino del Colle and G. R.'s Holy Family with saints in S. Maria dell'Anima, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXIV (1989), 1448, pp ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] un cui passaggio a Milano, mentre era a Casale Monferrato nel 1514-16, è molto probabile (Fiorio, . Ceriana - C. Quattrini, Per Vincenzo Foppa e B. L. in S. Mariadi Brera con una nota sulla cappella Bottigella in S. Tommaso a Pavia, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 1534 (Colombo, 1881, pp. 327 ss.). Si trovavano a Casale Monferrato anche la tavola raffigurante la Vergine in trono tra i ss. Martino e Maurizio (già nella chiesa di S. Mariadi Piazza) e probabilmente la Crocefissione su tela, databili intorno al ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Avigliana, S. Giovanni, proveniente dalla cappella dei calzolai in S. Mariadi Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp. 12 s.). Solo che non si allontana troppo dal polittico di Spanzotti per S. Francesco a Casale Monferrato, la prima apparizione del F. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] la decorazione con tele e affreschi dell'interno di S. Mariadi Canepanova a Pavia (disegno preparatorio per due 7, Milano 1934, pp. 531, 553-567; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, p. 74; L. C. Bollea, La ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] dalla città.
Da una lettera del 1838 della madre di G. Mazzini, Maria Drago, al figlio si apprende come quell'opera avesse intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia duca diMonferrato, con un Nettuno con Tritoni.
Altre ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] era a Milano, il C. fu "chiamato da Guglielino marchese diMonferrato" (Vasari, p. 283). Ricordi della pittura fiamminga, lo 22) e nel 1527, anno in cui è datata la Natività diMaria (Bergamo, Acc. Carrara, n. 1.045).Questa tavola, testimonianza ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] riprese da Ratti: di esse sono perdute la Madonna diMonferrato e le due casse raffiguranti l’Incredulità di s. Tommaso e il . Opere e documenti, Genova 1993, p. 9; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano, Genova 1998, pp. 19, 23, 62, 88; F. Franchini ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] sue esperienze lombarde a Casale Monferrato. E anche se il C. godette di una certa notorietà nell'ambiente del pittore doveva essere forse la pala della cappella di S. Nicolò, anch'essa in S. Maria in Organo, distrutta in un incendio, e menzionata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] nei progetti per la chiesa di S. Filippo Neri a Casale Monferrato, per il santuario di Oropa e per la chiesa di S. Gaetano a Nizza sabauda, per voce di madama reale, la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...