CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] presenziano in qualità di testi alla risoluzione di una controversia tra il monastero di S. Mariadi Aurona e i rustici di Cisano e fu inviato da Filippo Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese del Monferrato; rivestì incarichi ufficiali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] con altri principi, la "contenzione diMonferrato", il "marchesato fertilissimo e popolatissimo 3104/16; 3106/47; 3107, passim; 3277/3, passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498/1; 3525, p. 277; 3781 ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] erronee le testimonianze di Giovanni di Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella del marchese diMonferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Repubblica di Venezia e il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, l'E. venne sollecitato a unirsi, al comando di una compagnia di 100 anno successivo quando, accordatosi segretamente con Guglielmo diMonferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato diMonferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] del duca; e in quel giro di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi sul Monferrato. La massima parte del suo G. Tagliotti, La genuina origine dei prodigiosi simulacri diMaria Vergine venerati da quindici secoli in Oropa ed in Crea ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diMonferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese diMonferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, Markgraf Conrad von Montferrat, Marburg 1880(trad. it. C. marchese diMonferrato, Casale 1890); L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII, in Bibl. della Società storica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese diMonferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] A. Tallone, Pinerolo 1903, doc. 453; Cartario del monastero di S. Mariadi Brione…, a cura di G. Sella, Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] un Giacomo Doria ottenne da Contessina, moglie di Simone Doria, sui beni del marito, una commenda da trafficare a Tunisi.
Nulla accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese diMonferrato, che andava sposa all'imperatore Andronico; l ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] iure.
Nel 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Mariadi Mater Domini presso Salerno. L'ingresso in Curia -124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] avrebbe offerto a Francesco l'occasione di stabilirsi alla corte di Filippo Maria Visconti, adducendo pretesti ai magistrati Paleologo marchese diMonferrato, dove si trattenne per circa in anno. Partito quindi con l'intenzione di dirigersi a ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...